• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomeo IX Sotere II Latiro

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tolomeo IX Sotere II Latiro


Re d’Egitto (m. 80 a.C.). Figlio di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s’impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide. In questo secondo periodo del suo regno T. ebbe come coreggente la figlia Cleopatra Berenice.

Vedi anche
Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto. - Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una ... Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Tolomèo XII Aulete (gr. Αυλητής "flautista") re d'Egitto. - Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto ... Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto. - Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello ... Tolomèo XI Alessandro II re d'Egitto Tolomèo XI Alessandro II re d'Egitto. - Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo X succe dette a Tolomeo IX (80), per volere di Silla, come coreggente e marito della matrigna Cleopatra Berenice che ben presto uccise: ciò provocò una rivolta durante la quale fu ucciso, dopo 19 giorni di regno. Aveva ceduto per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TOLOMEO VIII
  • TOLOMEO X
  • EGITTO
  • CIPRO
Altri risultati per Tolomeo IX Sotere II Latiro
  • Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla ...
  • TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Αὐλητής "flautista") Evaristo Breccia Figlio illegittimo di Sotere II. Salì al trono alla morte del padre (80-79). Roma dapprima non lo riconobbe, ma egli trovò modo di farsi tollerare riuscendo col denaro e con abili tergiversamenti a evitare l'annessione dell'Egitto, desiderata e predicata da molti ...
Vocabolario
làtiro
latiro làtiro s. m. [lat. scient. Lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’America Merid.: sono erbe basse o rampicanti,...
latirismo
latirismo s. m. [dal nome del genere Lathyrus: v. latiro]. – In medicina, intossicazione dovuta all’assunzione prolungata, sotto forma di farina, zuppa, ecc., di legumi prodotti da piante del genere Lathyrus (cicerchia, mochi); è caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali