• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLOMEO Chenno

di Ettore BIGNONE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος)

Ettore BIGNONE

Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli è uno dei più significativi rappresentanti della mania erudita giunta in quell'età sino al ridicolo.

Dopo il fiorire prodigioso dell'arte e della letteratura nell'epoca classica, l'età alessandrina, declinando le facoltà creative e sviluppandosi sempre più la riflessione, aveva sentito il bisogno di fare, per dir così, l'inventario di tutta la ricchezza del passato, non solo curando edizioni delle opere letterarie dell'età precedente, ma facendo raccolte di leggende, di tradizioni, di miti. È il primo sorgere della folkloristica, che, accanto a opere di un carattere più serio, produsse scritti di vieta curiosità, e soprattutto la mania di considerare le leggende come documenti storici, e di porsi perciò quesiti pedanteschi e futili, come quanti fossero i cani di Atteone e i loro nomi, ecc. E dove mancavano i documenti (cioè le notizie tratte dagli scrittori che avevano trattato con libero spirito creativo di quei miti) si inventava, fingendo fonti inesistenti. Di questa mania ciarlatanesca di erudizione uno dei più singolari rappresentanti è Tolomeo Chenno che scrisse varie opere a noi non pervenute, fra cui una Sfinge, che doveva essere un dramma o romanzo di carattere mitologico erudito, un poema, Antomero, che aveva la pretesa di migliorare dal lato mitologico i poemi di Omero; una Storia mitologica paradossale, cioè raccolta di notizie singolari e contrarie all'opinione comune; una Nuova storia per apprendimento di molte cose nuove, di cui abbiamo un riassunto di Fozio, dove erano raccolte notizie diversissime, e curiosità, di cui molte inventate e attribuite ad autori inesistenti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali