• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolmino

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tolmino

Adolfo Cecilia

Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza con l'Isonzo. È stata ipotizzata, ma senza fondamento valido, la presenza di D. a T. e lungo tutto il confine nord orientale dell'Italia al tempo di Enrico di Gorizia o di Pagano della Torre.

Il Bassermann si dilunga sull'argomento (Orme 472 ss.) e porta a sostegno della presenza del poeta a T. l'aspetto di una " grotta di D. " da lui visitata, che gli riporta alla mente il passo di If XXXIV 75 ss., e la somiglianza della grotta con l'abisso ove giace Lucifero (" il modello dell'abisso ove giace Lucifero ", ibid., p. 477); molto più cauto il Revelli (Italia 11, 133, 135).

Bibl. - G. Bianchi, Del preteso soggiorno di D. in Udine od in T. durante il patriarcato di Pagano della Torre; e documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1332, Udine 1844; P. Valussi, La grotta di D. [at T.], in " L'Emporio Pittoresco " II (1865) 274; G. Podrecca, La grotta di D. a T., Roma 1890, e in " Fanfulla della domenica " 23 nov. 1890; G. Caprin, Alpi Giulie, Trieste 1895, 31-33; G. Morosini, Nel VI centenario della Visione Divina. La leggenda di D. nella regione Giulia, in " Archeografo Triestino " n.s., XXIII (1901); B. Ziliotto, D. e la Venezia Giulia, Rocca San. Casciano 1948.

Vedi anche
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, ... Monte Nero (sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono alcuni laghetti. ● Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno ... Luigi Capèllo Capèllo, Luigi. - Generale italiano (Intra 1859 - Roma 1941). Nel 1916, al comando del 6º corpo d'armata, conquistò Gorizia e nel 1917, al comando della 2a armata, ebbe parte decisiva nella presa della Bansizza. Ma, coinvolto nella responsabilità del disastro di Caporetto, fu collocato a riposo. Aderì ...
Tag
  • FANFULLA DELLA DOMENICA
  • PAGANO DELLA TORRE
  • ALPI GIULIE
  • BASSERMANN
  • LUCIFERO
Altri risultati per Tolmino
  • Tolmino
    Enciclopedia on line
    (sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana. Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, ...
  • TOLMINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Elio MIGLIORINI Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, a 201 m. s. m., sul più elevato d'una serie di terrazzi che scendono verso il fiume, presso le ultime ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali