• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tolleranza

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tolleranza

Margherita Zizi

Il rispetto della diversità

Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome della coesistenza pacifica di tutte le confessioni e degli orientamenti di fede. In senso più vasto, la tolleranza è intesa come libertà di coscienza, come rispetto di tutte le convinzioni non solo in materia di religione, ma anche di politica, morale e scienza

La tolleranza come libertà religiosa

È dopo la Riforma, nelle lotte che contrapposero l’una all’altra le varie parti della cristianità, che il principio della tolleranza come riconoscimento del diritto alla libertà religiosa comincia ad affacciarsi quale elemento indispensabile della vita civile, diventando oggetto di un’intensa riflessione filosofica.

Già nel Medioevo s. Tommaso d’Aquino aveva sostenuto che si potevano tollerare, cioè sopportare, le differenze di culto fra cristiani, ebrei e musulmani, facendo propria l’idea di s. Agostino che la fede, opera della grazia, non può essere imposta dagli uomini. Gli intellettuali del Rinascimento dal canto loro avevano nutrito il progetto di una religione filosofica capace di risolvere i conflitti tra i seguaci delle diverse religioni. Tuttavia l’argomento fondamentale a favore della tolleranza fu avanzato nel 1670 dal filosofo olandese Baruch Spinoza, che difese la libertà di pensiero sostenendo che non si può reprimere la coscienza.

Nel 1689 il filosofo inglese John Locke, nella Epistola sulla tolleranza, sostenne che gli articoli di fede non possono essere imposti dalla legge civile, perché credere non dipende dalla nostra volontà e le credenze non hanno nessuna relazione con i diritti civili degli altri uomini. La Chiesa è una società privata, libera e volontaria, nella quale non si deve essere costretti a entrare e dalla quale si deve poter uscire senza subire conseguenze di carattere civile. Locke riteneva che la tolleranza avrebbe assicurato concordia e tranquillità alla società civile, perché Chiese diverse, private di potere politico, avrebbero potuto convivere in pace e nessuna di esse avrebbe potuto costituire una minaccia per il sovrano.

Libertà di coscienza, pluralismo e limiti della tolleranza

Nella cultura francese l’idea di tolleranza si affermò alla fine del Seicento soprattutto attraverso la polemica del pensatore Pierre Bayle contro il dogmatismo e la pretesa di imporre con la forza convincimenti religiosi. Dopo il 1750 la Francia fu inondata da scritti sulla tolleranza, tra i quali il maggior successo arrise al Trattato sulla tolleranza di Voltaire, pubblicato nel 1763, che riconduceva la tolleranza alla regola «non fare agli altri ciò che non si vorrebbe fatto a sé stessi».

Alla fine del Settecento si afferma l’idea che Stato e religione costituiscano due sfere distinte, e il principio della tolleranza approderà via via nelle costituzioni e nelle varie dichiarazioni dei diritti: nel 1789 l’Assemblea costituente francese inserì la libertà di coscienza tra i diritti dell’uomo; nel 1791 l’esempio fu seguito dalla Costituzione federale degli Stati Uniti.

Alla fine di questo cammino si afferma un concetto della tolleranza intesa come libertà in senso più ampio, non soltanto religioso. Già nella Costituzione francese del 1793, che riconosceva «il diritto di manifestare il proprio pensiero e le proprie opinioni», si affaccia la tendenza a ricondurre la tolleranza alla libertà. La tolleranza s’identifica quindi progressivamente con la libertà di coscienza, che il filosofo inglese John Stuart Mill, nel trattato Sulla libertà pubblicato nel 1859, definiva come «libertà di pensare e di sentire, libertà assoluta di opinione e sentimento su qualsiasi tema, pratico o speculativo, scientifico, morale o teologico».

In un ulteriore ampliamento del suo significato, il principio di tolleranza diventerà sinonimo di pluralismo non soltanto delle idee, ma anche della varietà degli stili di vita degli uomini.

L’unico limite alla tolleranza intesa come libertà è dato dalla proibizione di infliggere un danno a qualcuno. Le differenze, cioè, possono e devono essere tollerate o riconosciute solo nella misura in cui non arrecano danni a nessuno, e quindi non violano i diritti fondamentali della persona, né mettono a repentaglio la costituzione stessa della società, la possibilità di una convivenza pacifica tra individui e gruppi eterogenei.

Vedi anche
John Locke Locke ‹lòk›, John. - Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ... Pierre Bayle Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di Bayle, Pierre, nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico (1695-96), in cui le erudite voci biografiche diventano lo spunto per la discussione ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per tolleranza
  • tolleranza
    Dizionario di Storia (2011)
    Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura occidentale in Età moderna. Nel mondo classico greco e romano non esistette un vero e proprio problema della ...
  • tolleranza
    Enciclopedia on line
    Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi ambiti di t. hanno di solito vasta distribuzione geografica, mentre quelli con ambiti ristretti hanno ...
  • tolleranza
    Dizionario di filosofia (2009)
    L’uso del concetto si diffuse, nel corso del 16° e del 17° sec., all’interno della discussione sul dissenso religioso nell’Europa della Riforma protestante. Il problema della t., cioè, si pose inizialmente come t. religiosa e solo successivamente divenne il tema della t. o libertà politica. La frattura ...
  • Tolleranza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva fatto la stessa cosa con l'intolleranza, e aveva stabilito un diritto universale di coscienza": infatti la tolleranza, ...
  • TOLLERANZA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare o perseguitare chi professi determinati principî, specialmente morali e religiosi. Ma è da notare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole,...
tollerazióne
tollerazione tollerazióne s. f. [dal lat. toleratio -onis], non com. – Il tollerare, capacità di tollerare (fisicamente o spiritualmente), tolleranza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali