• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLFA

di Maria MODIGLIANI - Giovanni COLASANTI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLFA (A. T., 24-25-26)

Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI

Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per distinguerla da Tolfanuova, sorta poco lontano, ora abbandonata e diruta (il luogo è detto comunemente Tolfaccia). Sorge, in pittoresca posizione, sulle pendici nord-orientali dei monti della Tolfa (v.), a 470 m. s. m. Costruita su rocce trachitiche, è dominata dalla Rocca dei Frangipane, dalla quale si abbraccia un esteso panorama verso i monti circostanti e il mare. Il nucleo più antico della città si sviluppa intorno alla Piazza Vittorio Emanuele, mentre la parte moderna ha per centro la vasta Piazza Vittorio Veneto, dove è situato il palazzo comunale. La città, che nel 1870 contava una popolazione di 3226 abitanti, ha subito un aumento costante: nel 1901 aveva una popolazione di 4343 abitanti, saliti a 4544 nel 1921, e a 4616 nel 1931.

La superficie del comune (57,77 kmq.) è in gran parte ricoperta da boschi (39,9% della superficie agraria e forestale); il 25% è occupato da prati e pascoli permanenti. Nelle immediate vicinanze della città si pratica la coltura della vite.

Nei dintorni di Tolfa erano un tempo attivamente sfruttate, dal governo pontificio, miniere di ferro (Pian Ceraso) e cave di allume. Servizî automobilistici collegano la città a Civitavecchia e a Manziana.

Storia. - Oscure l'origine e le vicende dell'abitato. Nel primo Medioevo fu oggetto di continuo contrasto fra la S. Sede e l'Impero, come accadde per tutti questi territorî marginali. Sappiamo di certo che nel 1074 l'abitato venne distrutto, e nel 1211 nel castello di Tolfa troviamo un signore locale in lotta con i Viterbesi. Nella sistemazione territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta ai primi del sec. XIII da Innocenzo III, il territorio e l'abitato di Tolfa sono esplicitamente riconosciuti alla S. Sede. Ma l'esilio avignonese fomentò rivolte e procurò il nuovo intervento dei Viterbesi che ripresero Tolfa e nel 1335 la infeudarono a un Capocci e poi a un Frangipane che contesero a lungo con la Camera Apostolica per le cave di allume. La contesa finì ai tempi di Paolo II che si comperò tutto il territorio tolfetano dietro un'indennità di 17.000 scudi d'oro. Sotto l'accorta direzione del demanio pontificio Tolfa divenne la "miniera di Roma" e nel 1560 un tale Francesco Boschi riattivò le miniere di ferro con una regolare produzione. In quest'epoca Tolfa ebbe la massima estensione territoriale, giacché per evidenti ragioni minerarie e di traffico le venne riconosciuto il territorio odierno di Allumiere e una breve striscia di sbocco al mare fra S. Marinella e Civitavecchia, restata a Tolfa fino ai nostri giorni. Nel 1799 si accentrò in Tolfa una violenta insurrezione contro la Repubblica Romana: assalita dalle truppe francesi, la città fu saccheggiata e furono fucilati oltre cento fra sacerdoti e borghesi, com'è ricordato da un'iscrizione a S. M. della Sughera.

Bibl.: G. Ponzi, La Tuscia Romana e la Tolfa, in R. Acc. Linc., I, s. 3a, 1877; F. M. Mignanti, Santuari della regione di Tolfa, a cura di O. Morra, Roma 1936.

Vedi anche
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. ● Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino Chigi, signore della Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella ... Chigi Albani, Agostino, principe Letterato (Roma 1771 - ivi 1855); figlio di Sigismondo, amico di letterati, fu prefetto di Roma per G. Murat (1814). È soprattutto noto quale autore di un prezioso diario degli avvenimenti romani dal 1801 al 1809 e dal 1814 al 1855, divisi in 21 quaderni manoscritti (in deposito presso la Biblioteca ... Guillaume d' Estouteville Estouteville ‹estutvìl›, Guillaume d'. - Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica ...
Altri risultati per TOLFA
  • Tolfa
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità per le miniere di ferro e per le cave di allume. Nel 1211 T. figura sotto il dominio di un signore locale. ...
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
caolino
caolino s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi del gruppo della caolinite, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali