• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLEDO

di Piero LANDINI , Delphine FITZ DARBY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLEDO (A. T., 134-135)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città dell'Unione, superando di poco Columbus. Sorta nella prima metà del sec. XIX, capoluogo della Lucas County, a 183 m. s. m., la città è situata sul fiume Maumee, al suo sbocco nell'omonima baia, estremità sud-occidentale del lago Erie, in ottima posizione geografica. Ha un clima continentale con una temperatura media annua di 10°; freddo l'inverno (in gennaio −3°,3), caldo l'estate (in luglio 22°,7); con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti. Le precipitazioni sommano a 770 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza dell'estate; abbondante la nevosità; prevalgono venti di SO. La popolazione del grande centro è salita, da 1222 ab. nel 1840, a 50.137 nel 1880, a 131.822 nel 1900, a 243.164 nel 1920, a 290.718 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni erano il 56,8% dell'intera popolazione; i Bianchi nati da genitori parzialmente e totalmente stranieri il 26,9%; i Bianchi nati all'estero l'11,5% (in tutto 33.474 abitanti in assoluta maggioranza Polacchi con 8360 individui; Tedeschi 7512; Canadesi 3031; Ungheresi 2399; gl'Italiani erano 968); abbastanza numeroso l'elemento di colore pari al 4,8%. La città ha grande importanza commerciale e industriale: oltre il 50% della popolazione di età superiore ai 10 anni è occupata nelle diverse attività economiche: 42,2% nell'artigianato e nella grande industria; 26,7% nel commercio e nei mezzi di comunicazione 11,4% nell'impiego, ecc. La grande industria occupava 18.878 operai nel 1909; 42.090 nel 1919; 40.842 nel 1929; in quell'anno la Toledo industrial area aveva 53.996 operai e 7000 impiegati. Prevalgono in maniera assoluta le industrie siderurgiche e meccaniche (fabbricazione di automobili, materiale ferroviario ed elettrico, ecc.). A formare l'importanza commerciale di Toledo contribuisce anche il suo porto, favorito da ottime vie d'acqua, e divenuto uno dei principali della zona lacustre nordamericana per l'ingente traffico di carbone esportato e per l'importazione di farina, grano, legname e soprattutto minerali di ferro dal Lago Superiore. Il commercio complessivo del porto, per il periodo 1930-1933, fu di 13-14 milioni di tonnellate metriche, di cui circa 12 milioni all'esportazione. Completa il quadro grandioso l'imponente sviluppo ferroviario con le linee di ben 17 compagnie, i numerosi servizî elettrici interurbani e le linee di navigazione lacustre per i principali centri rivieraschi; linee aeree (American Airways; United Air Lines). La città è sede di numerosi istituti d'istruzione, tra cui la University of Toledo, aperta nel 1872 con 1800 studenti; la St. John's University (cattolica, 1898); conta inoltre molti musei, biblioteche, associazioni culturali e scientifiche.

Bibl.: U. S. War Department, ecc., The port of Toledo (Ohio), Washington 1932; W. G. Lezius, Geographic aspects of coal cargoes from Toledo, in Economic Geography (1934), pp. 374-81; id., The lake port of Toledo, ibid. (1936), pagg. 197-204.

Monumenti. - Sebbene abbia attualmente pochi edifici pubblici d'importanza architettonica, la città è piacevole e ha belle strade.

Il museo d'arte, disegnato da Green e Wicks, è un bell'edificio con un colonnato e col terreno circostante sistemato a terrazze. II museo è uno dei migliori degli Stati Uniti, specie dopo gli acquisti fatti nel 1930 e 1933. Contiene la più bella collezione che esista di vasellami e vetri antichi. Sono state recentemente aggiunte alla raccolta due finestre con vetri dipinti francesi, una del sec. XIII rappresentante S. Bonito, l'altra del sec. XVI. Tutte le scuole di pittura importanti vi sono rappresentate: italiana, spagnola, fiamminga, olandese, francese, inglese e americana. Vi sono anche incisioni del Dürer, acqueforti di Rembrandt, tra cui L'Adorazione dei pastori e La deposizione dalla Croce, acqueforti del Goya e del Turner e una litografia del Manet. Tra le accessioni del 1930 v'è una Vergine di stile gotico francese del sec. XIII e tra quelle del 1933 il mirabile ritratto di Giovanna degli Albizzi di Desiderio da Settignano e la Madonna col Bambino in rilievo di Antonio Rossellino. Ottima è la collezione di manoscritti e libri. Il museo svolge un vasto programma d'istruzione che comprende anche corsi per bambini, conferenze e concerti.

Vedi anche
Lago Erie Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. Riceve le acque del Lago Huron mediante il fiume e il Lago St. Clair e il fiume Detroit canalizzato, ... Ohio Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ... Cincinnati Città degli USA (332.458 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, sul fiume omonimo. La zona bassa lungo la riva è occupata dagli impianti ferroviari e commerciali, mentre i quartieri residenziali si sono estesi su un pianalto fino a oltre 200 m s.l.m.  ● Il primo nucleo abitato risale al 1788. Cincinnati ... Ann Arbor Città degli USA (115.092 ab. nel 2007), nel Michigan, circa 50 km a O di Detroit. Fondata nel 1824, dal 1837 è sede della University of Michigan. Industrie metallurgiche, chimiche, meccaniche (strumenti di precisione). Notevole mercato agricolo.
Altri risultati per TOLEDO
  • Toledo
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (293.201 ab. nel 2008), nell’Ohio, fondata nella prima metà del 19° sec., situata a 180 m s.l.m. allo sbocco del fiume Maumee, nella baia omonima (estremità sud-occidentale del Lago Erie), con clima continentale. È importante centro industriale (industrie siderurgiche, meccaniche, del ...
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
strùscio
struscio strùscio s. m. [der. di strusciare]. – 1. A Napoli, il passeggio in via Toledo e via Chiaia, in occasione della visita ai Sepolcri, nella settimana santa (così chiamato dallo strusciare dei piedi sul fondo stradale o dallo strusciarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali