• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TŌKYŌ

di Vittorio Franchetti Pardo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)

Vittorio Franchetti Pardo

Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 ab. già nel 1964. Ma tale livello è stato successivamente superato da un ulteriore incremento demografico da porre in relazione al configurarsi di un'area di conurbazione. Secondo i calcoli dell'International urban research si raggiungono così i 13.627.715 abitanti. L'intera area di gravitazione, prevista dal piano di sviluppo, si estende però con un raggio di 95-120 km dalla stazione di T. e, in questo caso, la popolazione gravitante sulla capitale raggiungeva già nel 1960 i 22.500.000 abitanti. Si tratta dunque di una delle aree metropolitane più importanti del mondo e tale da giustificare la collocazione da parte dello studioso inglese P. Hall tra le "città mondiali". Questo sviluppo è strettamente connesso con il rapido processo d'industrializzazione giapponese avviato dal dopoguerra a oggi, centrato sull'industria leggera (v. anche giappone) e su un sistema manifatturiero di tipo semi-artigianale fortemente competitivo nei mercati mondiali. Vi corrisponde un forte incremento del sistema terziario e, di conseguenza, il potenziamento di tutte le reti di comunicazione.

Nel complesso tutte le tecnologie più avanzate si utilizzano e sviluppano in conseguenza del modello di sviluppo industriale e urbano dal quale dipende l'accrescimento della conurbazione di Tōkyō. La serie dei precedenti piani regolatori per l'area della città (1880-1932-1947-1953) culmina con la proposta di K. Tange (v.) del 1960. L'interesse della proposta risiede nello spregiudicato uso di uno schema di accrescimento lineare che utilizza l'area della baia per uno sviluppo sul mare mediante la creazione di un "terreno artificiale". Tutto l'insieme del piano è dominato dalla complessa rete delle infrastrutture di servizio e di comunicazione a più livelli cui si collegano il centro civico e le unità funzionali diverse (di residenza, commerciali, d'interrelazione, ecc.) strutturate in elementi "contenitori" di ciascuna di esse. Questo schema, che deriva dalla corretta valutazione dell'importanza del fenomeno del pendolarismo, fornisce in concreto una risposta alternativa, di forte accentuazione tecnologica, alla strutturazione dello sviluppo urbano mediante città-satelliti sul modello delle new towns inglesi o delle esperienze scandinave del dopoguerra. Esso risulta infatti basato sul cosiddetto "sistema midollare" per il quale l'insieme delle canalizzazioni e degl'impianti tecnologici a scala urbana, mediante elementi di convogliamento verticale che svolgono anche funzione statica, si distribuisce ai singoli complessi e unità edilizie.

Bibl.: K. Tange, Un piano per Tokyo, in Casabella-Continuità, n. 258 (1961); N. Kawazoe, The city of the future, in Zodiac, n. 9 (1962); Encyclopaedia of modern architecture, Londra 1963 (voce town planning); City planning association of Japan, Giant city: Tokyo, Tokyo 1963; P. Hall, Le città mondiali (trad. it. di The world cities), Milano 1966; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, sub v., Roma 1969; Autori vari, in Casabella-Continuità, n. 273 (1973).

Vedi anche
Mutsuhito ‹muzuh'ito›. - Imperatore del Giappone (Kyoto 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, Mutsuhito svolse una fortunata attività di riorganizzazione interna e di espansione, ... Akihito ‹akih'ito›. - Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito salì al trono (7 genn. 1989), dando inizio all'era Heisei ("compimento della pace universale"). ... Fumimaro Konoe Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ... Natsume Sōseki Natsume Sōseki ‹nazume sooseki›. - Scrittore giapponese (Tokyo 1867 - ivi 1916), di tendenza idealistica. Vissuto in un momento storico di transizione, ha analizzato i valori espressi dalla nuova epoca (individualismo, confronto con altre culture) in termini di conquista ma anche di perdita (solitudine, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • NEW TOWNS
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per TŌKYŌ
  • Tokyo
    Dizionario di Storia (2011)
    (fino al 19° sec. Edo) Capitale del Giappone, situata sulla costa orient. dell’isola Honshu. Città originariamente costruita in legno, T. conserva poche tracce del suo passato per via dei frequenti incendi, dei terremoti, nonché dei bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale. A differenza ...
  • Tokyo
    Enciclopedia on line
    (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 ...
  • Tōkyō
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tōkyō Livio Sacchi La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di vista socio-antropologico ma anche urbanistico e architettonico. I dati quantitativi sono impressionanti. ...
  • Tokyo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha avuto una storia urbana terribilmente tormentata. Distrutta più volte da incendi e vicende belliche, è stata ...
  • Tokyo monogatari
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tōkyō monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; scenografia: Hamada Tatsuo; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; musica: Saitō Kōjun. Un'anziana ...
  • TOKYO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vittorio Franchetti Pardo (XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649) È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti amministrativi e occupa una superficie di 577 km2, con 8.163.573 ab. (1990). Il processo di concentrazione ...
  • TŌKYŌ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    TŌKYŌ (XXXIII, p. 970) Silvio PICCARDI Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi l'intera prefettura di T., si contavano circa 8 milioni di abitanti. Nel novembre 1945 ...
  • TŌKYŌ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa da terremoti. L'area su cui sorge l'odierna Tōkyō fu, fin dal Medioevo, in parte coperta da lagune ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
transpolare
transpolare agg. [der. di polo1, col pref. trans-]. – Che attraversa il polo: navigazione aerea t.; rotta t., quella, seguita dall’aviazione civile, che, partendo da Copenaghen e passando per il Polo Nord, giunge ad Anchorage (Alasca) per...
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali