• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOKAT

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOKAT (A. T., 88-89)

Claudia Merlo

Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak a una settantina di km. ESE. di Amasia. L'abitato, che vanta numerose moschee e chiese di varî culti, sorge a circa 620 m. s. m., in un punto dove convergono tre alture - su una delle quali sono le rovine di un antichissimo castello, alla sinistra del corso del Yeşil Irmak, presso la confluenza del Beïzat Irmak, che l'attraversa da S. a N. La zona circostante alla città si allieta di orti e giardini, che dànno frutta molto apprezzate (specialmente mele e pere). Tokat contava 22.390 ab. al censimento del 1927; è il centro più importante della regione che si stende intorno all'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak, coltivata a cereali e, specialmente nella parte verso Amasia, ad oppio. È anche sede di alcune industrie: lavorazione del rame, conceria, lavorazione artigiana di tele di cotone; è decaduta l'industria, un tempo molto fiorente, della stampigliatura di stoffe per acconciature da testa e veli.

Nei dintorni della città si trovano giacimenti di minerali di rame; le alture circostanti offrono pietra da costruire (marmo), peraltro poco utilizzata fino ad ora.

Tokat, che ebbe un periodo di grande prosperità sotto il dominio turco, fu fondata nell'era volgare col nome di Phazemou in luogo dell'antica Comana pontica, che sorgeva una decina di km. a NE. dove oggi è il villaggio di Komanat. Il vilāyet di Tokat conta, su un'area di 10.415 kmq., una popolazione di 310.152 abitanti, cioè 25 abitanti per kmq.

Vedi anche
Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali