• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toga rosa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

toga rosa


loc. s.le f. Magistrata.

• Nel provvedimento di una trentina di pagine, il gip spiega che i «fatti storici a carico del premier sono dimostrati» e le accuse «fondate». Questo non significa, precisa la Di Censo, che sia provata la responsabilità del capo del Governo, ma che ci sono elementi di prova meritevoli di essere valutati da un Tribunale per pronunciare un verdetto di condanna o di assoluzione. Il processo comincerà il 6 aprile davanti a un collegio di «toghe rosa». Ad assegnare a loro la causa è stato il sistema elettronico «Giada» usato al tribunale di Milano, che in base a competenze e disponibilità assegna automaticamente le cause ai vari magistrati e fissa le date delle udienze. (Alberto Di Majo, Tempo, 16 febbraio 2011, p. 2, Primo Piano) • [Giovanni] Legnini s’infuria quando, a proposito del «Cencelli» delle correnti, si cita la battuta di Piercamillo Davigo «uno a me, uno a te, uno a lui». Ma la realtà fotografa l’espressione sintetica, tant’è che proprio Davigo, pur candidato per entrambe le poltrone, finisce come le toghe rosa. Escluso. (Liana Milella, Repubblica, 15 dicembre 2017, p. 8).

- Composto dal s. f. toga e dall’agg. rosa.

- Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1990, p. 19 (Franco Coppola).

Tag
  • PIERCAMILLO DAVIGO
  • MAGISTRATA
  • GIP
Vocabolario
tòga
toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo sulla spalla sinistra e avvolgendo...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali