• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tod's

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Tod's


Tod’s  Azienda italiana di calzature e articoli di pelletteria. Fondata all’inizio del Novecento, ha cominciato a crescere e ottenere notorietà negli anni 1980, quando la guida della società è passata alla terza generazione dei Della Valle, i fratelli Andrea e Diego. Quotata alla Borsa di Milano dall’ottobre 2000, la T. organizza la propria produzione in 8 stabilimenti, dislocati sul territorio nazionale. Il sistema di offerta, che comprende calzature, pelletteria, accessori e articoli di abbigliamento, è distribuito con i marchi T., Hogan, Fay e Roger Vivier (questi ultimi due acquisiti, rispettivamente, nel 1986 e nel 2003), attraverso una rete di 246 negozi (176 gestiti direttamente e 70 in franchising), ubicati in numerosi Paesi. Con un organico di circa 3600 persone, la T. nel 2011 ha conseguito ricavi per 900 milioni di euro (dai 250 del 2000), il 50% dei quali realizzato all’estero.

Tods
Logo

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... Enel Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario P. nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ... calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono ...
Tag
  • BORSA DI MILANO
Altri risultati per Tod's
  • Tod's, gruppo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Leader italiano nella produzione e commercializzazione di calzature e pelletteria di lusso con sede legale a Casette d'Ete (Fermo). Nato da una piccola fabbrica di scarpe fondata agli inizi del 20o secolo dal nonno degli attuali proprietari Diego e Andrea Della Valle, il gruppo comprende i marchi di ...
Vocabolario
s.s.
s.s. - In economia, abbreviazione di società semplice, società di persone che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale.
S. V.
S. V. – Abbreviazione di Signoria Vostra (e S.V.I., o S.V. Ill.ma, abbrev. di Signoria Vostra Illustrissima), usata in partic. nella corrispondenza ufficiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali