• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOCCO Felice

di Delio CANTIMORI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOCCO Felice

Delio CANTIMORI

Filosofo e storico della filosofia e della cultura, nato a Catanzaro il 12 settembre 1845, morto a Firenze il 6 giugno 1911. Discepolo di B. Spaventa e di L. Settembrini a Napoli, di F. Fiorentino a Bologna, iniziò la sua attività scientifica con lo studio del problema della cronologia dei dialoghi platonici, ereditato dal Fiorentino, e la sua carriera universitaria con la cattedra di antropologia a Roma. Passato dalla soppressa antropologia alla storia della filosofia, insegnò a Pisa, ma più a lungo all'Istituto di studî superiori a Firenze.

Teoreticamente viene annoverato fra i neokantiani: ma la sua importanza sta soprattutto nelle opere di storia della filosofia. Egli concepiva questa disciplina in senso largo, e i suoi studî sulla Eresia nel Medioevo (Firenze 1884) considerata dal punto di vista della storia delle idee, non sono fra i meno importanti della sua ricca attività scientifica. Oltre a questi studî di carattere tra il filosofico e il teologico, e agli studî platonici, di notevole importanza sono gli studî bruniani, ai quali pure il T. fu avviato dal Fiorentino. I principali sono, oltre la collaborazione all'edizione delle opere latine del Bruno (Firenze, 1889-1892), il saggio monografico Giordano Bruno (ivi 1886), quello sulle Opere inedite di G. Bruno (ivi 1892). Il T. fu anche uno dei primi a occuparsi del Nietzsche in Italia (F. Nietzsche, ivi 1897). Negli scritti del T. si deve cercare il filologo e l'erudito di assai notevole levatura, più che il filosofo e il vero storico della filosofia.

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, parte 1a, cap. ii (pp. 51-79), Messina 1921; cfr. anche R. Mondolfo, La filosofia di G. Bruno e l'interpretazione di F. T., Firenze 1912.

Vedi anche
Francesco Fiorentino Filosofo (Sambiase 1834 - Napoli 1884), prof. univ. a Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa; socio corrispondente dei Lincei dal 1883. La sua fama è legata non tanto all'originalità del suo pensiero (orientato, sotto l'influsso di B. Spaventa, verso l'hegelismo - Religione ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Ardigò, Roberto Ardigò, Roberto. - Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo il massimo rappresentante del positivismo italiano. Per Ardigo, Roberto la dimensione ... Girolamo Vitèlli Vitèlli, Girolamo. - Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni ...
Altri risultati per TOCCO Felice
  • TOCCO, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio di Tropea laureato in legge, e da donna Vincenza Toraldo, patrizia di Tropea. Ebbe due fratelli maggiori: Francesco, ...
  • Tocco, Felice
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Catanzaro 1845 - Firenze 1911). Discepolo di B. Spaventa e di L. Settembrini a Napoli, di Fiorentino a Bologna, iniziò la sua attività scientifica con lo studio del problema della cronologia dei dialoghi platonici (ereditato da Fiorentino), e la sua carriera ...
  • Tòcco, Felice
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Catanzaro 1845 - Firenze 1911). Discepolo di B. Spaventa e di L. Settembrini a Napoli, di F. Fiorentino a Bologna, fu dapprima prof. di antropologia all'univ. di Roma e poi di storia della filosofia all'univ. di Pisa e all'Istituto di studi superiori a Firenze. Socio ...
Vocabolario
tócco²
tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...
tócco¹
tocco1 tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato (cioè non in unione con l’ausiliare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali