• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOCCATA

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOCCATA

Gastone ROSSI-DORIA

. Nella terminologia musicale a questa voce corrisponde una sorta di composizione strumentale le cui origini risalgono all'ultimo sec. XVI. Come il termine Sonata deriva dal verbo suonare, usato storicamente per il suonare strumenti ad arco o a fiato, così il termine Toccata si collega al toccare i tasti di strumenti come il clavicembalo, il clavicordo e l'organo. Sotto questo riguardo non si è data una separazione netta tra questa sorta di composizione e la Fantasia, il Capriccio e le altre che anche su tali strumenti venivano eseguite durante le prime emersioni della musica strumentale autonoma. Alcune caratteristiche però non sono mancate alla Toccata in confronto con queste aure forme. La più costante è data dalla prevalenza, nella Toccata, d'un discorso musicale più fluido e generalmente in movimento lento e in tono meditativo (v., per es., alcune Toccate di G. Frescobaldi: quella per l'Elevazione, ecc.) e insistente sopra disegni a note d'ugual valore, spesso su nota ribattute (v., per es., la Toccata di D. Scarlatti, oggi ripubblicata nell'edizione completa a cura di Cr. Longo).

Così anche sono caratteristici nella Toccata: l'impianto su motivi assai liberi e vaghi, non raddensati in rigorosi disegni tematici; il carattere improvvisatorio che - in armonia con siffatta sorta d'impianti - circola per l'intera composizione, non astretta quindi a particolari schemi formali e - per es. - accessibile all'intervento di motivi nuovi nel discorso; cosa che riavvicina la Toccata, più e meglio che alla Sonata, proprio alla Fantasia e al Capriccio coi quali ha in comune l'origine e il primo periodo della sua diffusione nelle scuole italiane d'organo e di cembalo.

I primi autori di Toccate sono infatti quegli stessi che lavorano anche a tali altre forme: anzitutto i maestri di S. Marco, e cioè Andrea e Giovanni Gabrieli, seguiti da Claudio Merulo. Più elaborata e severa, e più stretta a valori di pensiero, la toccata di G. Gabrieli; più libera, ardita la toccata del Merulo nel suo focoso slanciarsi in passi virtuosistici e brillanti, dove la Toccata serve di piano su cui raggiungere strumentalmente quella ricchezza, quello splendore di effetti sonori che i Veneziani e in genere i nord-italiani del tempo sempre desiderano raggiungere in ogni sorta di musica, dalla strumentale alla vocale, dalla profana alla più rigorosamente liturgica.

G. Frescobaldi, M. A. Rossi e altri sviluppano la Toccata verso valori più varî e il primo (anche più spesso che non il Gabrieli) verso valori di "pensiero", quantunque proprio il Frescobaldi dia ottima misura, nella sua vasta produzione, della distinzione che si può fare tra stile di Toccata e stile di Canzone, di Ricercare, ecc., serbando a queste due ultime forme di composizione un carattere più raccolto, austero e una scrittura più densa di polifonia e di analisi, mentre alla prima egli affida l'espressione d'un lirismo più fantasioso e inebriato di rapidi escorsi, di passaggi imprevisti, di alternanze tra affetti lieti e tristi, ecc.

La fioritura secentesca della Toccata è così al suo maggiore rigoglio nell'opera del maestro ferrarese e in quella del suo allievo Michelangelo Rossi. Questi musicisti portano infatti tale composizione a una larga efflorescenza musicale e a una solidità di proporzioni tali che possono imprimerle la capacità di varcare i limiti del secolo, avviandosi verso la sua seconda fioritura: quella cui nel 1700 lavorerà, tra gli altri delle scuole tedesche, specie centromeridionali (bavaresi, sassoni, austriache, ancora ispirate alle direttive frescobaldiane), lo stesso J. S. Bach.

Nella vastissima produzione di questo grande compositore si trova gran copia di Toccate, specialmente per organo, ma anche per clavicembalo o per clavicordo. Cfr., per es., i numeri 12, 15, 27 nel vol. V delle opere organistiche, e i 2, 8, 17, 25, 28 nel vol. III e i 4, 5, 8, 18 nel IV delle opere per clavicembalo. Nella Toccata di Bach si possono distinguere varie forme più costanti, abbastanza diverse da quelle praticate nell'Italia seicentesca e in gran parte anche nella primo-settecentesca: anzitutto il Bach dà alla Toccata per organo un'ampiezza veramente grandissima, mentre a quella per cembalo conferisce una maggiore snellezza, come del resto avviene in quasi tutta la produzione strumentale. Dopo di lui, la toccata discende, per così dire, nell'ombra, durante quel periodo che dal 1780 circa giunge al primo 1900, in conseguenza dell'egemonia esercitata nella musica strumentale dalle varie forme di Sonata.

Importanti, comunque, dopo quelle di M. Clementi, sono le Toccate di F. Schubert, di R. Schumann, e - nei nostri tempi - quelle di F. Busoni, di M. Ravel, di A. Casella.

Vedi anche
Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Claudio Mèrulo Mèrulo, Claudio (propr. C. Merlòtti). - Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una stamperia musicale. Nel 1584 passò ai Farnese di Parma. Nel ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Robert Alexander Schumann Schumann ‹šùuman›, Robert Alexander. - Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni meramente "estetiche" e ispirate da un profondo senso ...
Altri risultati per TOCCATA
  • toccata
    Enciclopedia on line
    Genere di composizione musicale in forma libera, spesso per strumento a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte ecc.). Alla fine del 16° sec. era un pezzo eseguito dall’organista per aiutare i cantori nell’intonazione iniziale. In seguito si sviluppò come pezzo a sé stante, caratterizzato da elementi ...
Vocabolario
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali