• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Litt, Toby

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Litt, Toby


Litt, Toby. – Scrittore britannico (n. Bedfordshire 1968). Ha studiato scrittura creativa alla University of East Anglia, dove è stato allievo di M. Bradbury. Nel 1996 esordisce con il libro di racconti Adventures in capitalism, seguito dai romanzi Beatniks (1997) e Deadkidsongs (2001). Partecipa con un racconto all’antologia All hail the new puritans (2000), pubblicata da M. Thorne e N. Blincoe, ma è con Corpsing (2000; trad. it. Un ragazzo a pezzi, 2001) che ottiene maggior successo. Ambientato nel quartiere londinese di Soho, il romanzo è un sarcastico thriller, con provocatori contenuti di carattere feticista, che narra la vicenda di una coppia ferita a morte da un killer mentre cena tranquillamente in un ristorante. Originale anche Finding myself (2003; trad. it. Ritrovarsi, 2004), feroce critica alla moda del voyeurismo e del reality show: un gruppo di persone è invitato a trascorrere il mese di agosto in una splendida casa in riva al mare, con l'accordo che tutto ciò che avverrà in quel periodo potrà essere utilizzato come fonte di ispirazione per la trama di un romanzo. Successivi sono Ghost story (2004) sul dolore causato dall’aborto, il fantasmagorico e a tratti apocalittico Hospital (2007), l’ironica storia del musicista Clap in I play the drums in a band called okay (2008), il fantascientifico Journey into space (2009) e l’ibrido tra racconto gotico, giallo e storia d’amore King death (2010).

Vocabolario
D. Litt
D. Litt. – Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza della laurea honoris causa in uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali