• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBRUCH

di Vincenzo LONGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TOBRUCH (XXXIII, p. 957)

Vincenzo LONGO

L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in condizione d'interferire, o di far sistema, come base aeronavale, su Alessandria di Egitto e su Creta. Nel 1936, durante il periodo di tensione con l'Inghilterra, Tobruch fu fortificata con una linea (53 km.) di 124 opere leggere, assai sottile e priva di difese anticarro. Nella seconda Guerra mondiale Tobruch fu coinvolta nelle seguenti operazioni militari.

Prima offensiva britannica (dicembre 1940-febbraio 1941): attaccato da forze britanniche molto superiori, il presidio italiano resistette dal 10 al 21 gennaio 1941 e, prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "San Giorgio", trasformata in pontone per la difesa controaerei.

Prima offensiva dell'Asse (marzo-aprile 1941): i Britannici, ricacciati dal resto della Cirenaica, riuscirono con l'appoggio della flotta a mantenersi a Tobruch, rimasta assediata dalle truppe dell'Asse. Nei mesi di aprile e di maggio 1941, il presidio inglese effettuò vani tentativi di sortita.

Tentativo di sbloccamento (15-18 giugno 1941): i Britannici tentarono, dalla zona di es-Sollūm-sidi ‛Omar, di sviluppare un'offensiva con lo scopo di sbloccare il proprio presidio di Tobruch, aggirando lo schieramento dell'Asse. Ma la contromanovra italo-tedesca rese vano il tentativo.

Seconda offensiva britannica (novembre 1941-gennaio 1942): in seguito al ripiegamento dalla Cirenaica delle truppe dell'Asse, Tobruch fu sbloccata dall'assedio. Durante questa battaglia, detta della Marmarica, il presidio britannico di Tobruch aveva effettuato ripetuti tentativi di sortita, cui opposero valida resistenza le divisioni italiane "Bologna" e "Brescia", mentre la "Trento" e la "Pavia" efficacemente contrattaccavano.

Controffensiva dell'Asse (gennaio-febbraio 1942): i Britannici, respinti dalla zona di Marsa el Brega-Maráda, riuscirono ad arrestarsi sulla linea ‛Ain el-Gazala-Bir Hachéim, a difesa di Tobruch, al cui possesso tenevano in modo particolare, specie dopo la caduta di Creta.

Ripresa dell'offensiva dell'Asse (maggio-giugno 1942): il 21 giugno 1942 le truppe dell'Asse rioccuparono la città. Un tentativo di sbarco inglese, effettuato il 14 settembre, fu subito sventato.

Ultima offensiva britannica in Libia (ottobre 1942-gennaio 1943): i Britannici rioccuparono la città il 13 novembre 1942.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... Derna (ar. Darna) Città della Libia (84.768 ab. nel 2005), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella sezione orientale del Gebel al-Akhdar, poi, scendendo il gradino dell’altopiano, si restringe in ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • ALESSANDRIA
  • CIRENAICA
  • MARMARICA
Altri risultati per TOBRUCH
  • Tobruch
    Dizionario di Storia (2011)
    Cittadina della Libia. Durante la guerra italo-turca (1911-12), scoppiata in seguito al rifiuto della Turchia di sgombrare la Libia, T. fu la prima città occupata dalle truppe italiane, per la sua importanza strategica: il 5 ott. una squadra navale sbarcò senza incontrare resistenza. Durante la Seconda ...
  • TOBRUCH
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114) Ardito DESIO Guido ALMAGIA Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del più bel porto naturale della Libia, largo km. 1,5, lungo 4, profondo da 5 a 20 m. e aperto solo verso ESE. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali