• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobia

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tobia

Gian Roberto Sarolli

Ebreo in esilio a Ninive, la cui storia è narrata nel libro omonimo della Bibbia. Fu accecato dalle " calida stercora " cadute " ex nido hirundinum ", e risanato, per l'incrollabile fede in Dio e per la sua pietà verso i defunti, dall'arcangelo Raffaele: " Dixitque Raphaël ad Tobiam: At, ubi introieris domum tuam... accede ad patrem tuum [Tobiam]... Statimque lini super oculos eius ex felle isto piscis, quod portas tecum; scias enim quoniam mox aperientur oculi eius, et videbit pater tuus lumen caeli " (Tob. 2, 11; 11, 7-8). ‛ Figura ' ben nota a tutta la tradizione esegetica e tipologicamente impiegato sia quale " prudentiae typus ", sulla scorta di Ruperto di Deutz (Patrol. Lat. CXX 331), sia quale " priscae legis imaginem... cuius oculos Iudaicae hirundines obcaecant, dum eos luminis sacramenta male intelligentes obcaecant ", sulla scorta e di Isidoro (LXXXIII 116) e poi di Rabano Mauro (CXI 66), anche D. lo cita per indicare perifrasticamente l'arcangelo Raffaele, l'altro che Tobia rifece sano, in Pd IV 48, in un contesto altamente paradigmatico.

È questa la più serrata demonstratio dell'‛ usus scribendi ' di Dio e degli scribae divini eloquii (come D. li definisce in Mn III IV 11), i soli chiamati a impiegare il sistema quadrifario dell'allegoria dei teologi, lo stesso che il poeta ‛ scriba Dei ' impiega nella Commedia, sistema quadrifario ben diverso da quello trifario dell'allegoria dei poeti (e nel passo è volutamente e di necessità contrapposto Platone e il Timeo allegorizzato dai Carnotensi) che fu impiegato da D. nel Convivio e dagli altri autori che scrissero seguendo i canoni dell'allegorizzazione.

Quale limite di persistente opinione ed errore sarà doveroso ricordare che molti commentatori, a proposito del nome e dell'episodio di T., hanno accusato D. di aver confuso per omonimia il figlio col padre, e quindi di non aver avuto molta dimestichezza con le Scritture.

Vedi anche
Tobia (ebr. Ṭōbiyyāhū) Nome di un libro deuterocanonico dell’Antico Testamento, del quale si ignora l’autore e la data di composizione (forse intorno al 200 a.C.). Vi è narrata la storia di Tobia, pio israelita in esilio a Ninive, e del figlio Tobiolo. Questi si reca nella Media, accompagnato dall’angelo ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Tag
  • USUS SCRIBENDI
  • RABANO MAURO
  • ALLEGORIA
  • NINIVE
  • BIBBIA
Altri risultati per Tobia
  • TOBIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno lo stesso nome Tobia (Tobias); ma nei testi delle altre recensioni (v. appresso) hanno due nomi differenti, ...
Vocabolario
iperesposizione
iperesposizione (iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una percezione interna di essere poco visibile....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali