• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBAGO

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOBAGO (A. T., 153-154)

Herbert John Fleure

Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 ab. (1931). Tobago è formata da una catena montuosa vulcanica, lunga circa 41 km., con un'altezza massima di 549 m. Il clima è caldo: la temperatura media annua è di 30°,6; vi è una stagione piovosa da giugno ai primi di settembre, seguita da altro periodo di piogge dal tardo settembre a dicembre. La media totale delle precipitazioni è di 1680 mm. L'isola è ricca di foreste, con molti preziosi alberi di legno duro che sono ora accuratamente conservati nelle zone più alte, tanto per sé stessi; quanto perché contribuiscono a mantener l'acqua nel suolo.

La popolazione è dedita sia all'allevamento, specie di cavalli e pecore, sia alla coltivazione di piante intertropicali come cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui noce moscata), cotone, canna da zucchero e tabacco. Circa 1/7 dell'isola è coltivato.

Tobago fu scoperta da Colombo nel 1498 e colonizzata dapprima dagli Spagnoli nel sec. XVI. Divenne inglese nel 1580, olandese nel sec. XVII, francese nel XVIII e di nuovo inglese nel 1802 col trattato di Amiens. Durante la rivoluzione servì di rifugio ad alcune famiglie francesi e il francese è la lingua tuttora in uso, specie tra i creoli. Fino al 1889 Tobago fu amministrata dall'Inghilterra col gruppo delle Isole Sopravento, ma in tale epoca fu posta alle dipendenze di Trinidad, pur mantenendo la sua antica forma di governo. Per quanto riguarda il lato amministrativo, essa è oggi aggregata legalmente e finanziariamente a Trinidad, ma con un proprio governatore e un proprio magistrato. Tobago esporta soprattutto cacao e copra, ma anche una parte degli altri suoi prodotti. Possiede una stazione radiotelegrafica, un faro e un forte, ed è divisa in 7 parrocchie. I suoi due porti sono Plymouth sulla costa NO. e Scarborough su quella SE.

Vedi anche
Trinidad e Tobago Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. 1. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ... Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (Trinidad e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a N del delta dell’Orinoco (Venezuela). Di forma rettangolare, presenta coste compatte, che sul lato occidentale ... Curlandia (lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico con una fascia pianeggiante di lande poco fertili, mentre l’interno è occupato da colline (fino ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
Altri risultati per TOBAGO
  • Tobago
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. Centro principale è Scarborough. Per due terzi montuosa (altezza massima 576 m s.l.m.) e per il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali