• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toasteria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

toasteria


s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di toast.

• Fin da subito l’idea si è rivelata di grande successo, la flotta è cresciuta con ordini provenienti anche dall’estero. Diversi i settori in cui Street Food Business è diventato un vero riferimento: Ape Pizzeria, Ape Vineria, Ape Gelateria. Ape Friggitoria, Ape Toasteria, … Ma la creatività del team dell’azienda non si ferma all’Ape. Ogni autoveicolo ispira i suoi ingegneri nella creazione di postazioni lavoro su strada. (Repubblica, 18 luglio 2015, p. 12) • [tit.] Via Ravecca, è boom di bar e ristoranti / «Cibi per tutti i gusti» / Dalla toasteria al locale vegetariano e vegano in una strada per buone forchette (Secolo XIX, 14 giugno 2016, p. 23) • Ha aperto la scorsa estate a Forte dei Marmi poi a Lucca, «Farcito», la panineria che serve «due fette di pane con dentro ricette gourmet». La stessa concezione della toasteria italiana in franchising «Crunch toast to toast», che consente ai clienti di creare il toast a partire dal pane, classico o al carbone, e farcirlo con specialità come friarielli, pomodori essiccati, salmone o avocado. (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 10 marzo 2017, p. 36, Tempi liberi).

- Derivato dal s. ingl. toast con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1999, p. 48, Alba.

Tag
  • FORTE DEI MARMI
  • AUTOVEICOLO
  • POMODORI
  • AVOCADO
  • VEGANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali