• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferro, Tiziano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato come uno degli artisti italiani più apprezzati dal pubblico (anche internazionale) grazie a brani pop quali Sere nere (2003), Ed ero contentissimo (2006) e Il regalo mio più grande (2008). Nel 2011 è uscito L’amore è una cosa semplice, che dà titolo anche allo scritto in forma di diario pubblicato l'anno successivo, mentre nel 2014 il cantautore ha pubblicato la sua prima raccolta, dal titolo TZN. The best of Tiziano Ferro, cui hanno fatto seguito gli album Il mestiere della vita (2016), Accetto miracoli (2019), Accetto miracoli. L'esperienza degli altri (2020) e Il mondo è nostro (2022). Ha pubblicato i libri: Trent’anni e una chiacchierata con papà (2010), L’amore è una cosa semplice (2012) e il romanzo La felicità al principio (2023).

Vedi anche
Antonacci, Biagio Cantautore italiano (n. Milano 1963). Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo (sezione Giovani, 1988), nel 1992 ha scalato le classifiche con il singolo Liberatemi (il primo a garantirgli la notorietà). A. ha all’attivo diversi album (tra cui Inaspettata, 2010; nel 2011 è uscito Colosseo, registrazione ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop art Corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra e, quindi, in particolare, negli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Altri risultati per Ferro, Tiziano
  • Ferro, Tiziano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi e pubblica il suo album d’esordio Rosso relativo (2001). Il primo singolo estratto è Xdono, brano dance pop dalle ...
Vocabolario
tiziàno
tiziano tiziàno agg. [dal nome di Tiziano Vecellio (1490-1576)], invar. – Tizianesco: biondo, rosso tiziano.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali