• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrario, Tiziana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1957). Dopo un’esperienza a Telemilano è stata assunta in Rai nel 1979, che ha lasciato nel 2018, e dal 1980 è giornalista professionista. Dal 1983 è stata al Tg1, di cui negli anni ha anche condotto molte e importanti edizioni. Ha collaborato a Italia Sera, è stata nella redazione di Uno mattina e ha condotto il Tg dei ragazzi. Come inviata ha seguito grandi eventi internazionali, tra cui i conflitti in Afghanistan ed in Iraq. Durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Dal 2014 è stata corrispondente da New York. Tra le sue pubblicazioni: Il Vento di Kabul (2006), Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017), Uomini, è ora di giocare senza falli! (2020), La bambina di Odessa (2022) e Cenere (2024). Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Maggioni, Monica Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato con Il Giorno. Giornalista professionista dal 1995 ha collaborato con il canale satellitare ... Fede, Emilio Giornalista italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1931). Ancora adolescente si è trasferito a Roma con la famiglia e ha mosso i primi passi nel giornalismo. Con alle spalle qualche esperienza nella carta stampata, all’inizio degli anni Sessanta è entrato in Rai e (dopo otto anni come inviato speciale ... Mentana, Enrico Giornalista italiano (n. Milano 1955). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1980 presso la RAI redazione esteri; inviato del TG1, ha in seguito ricoperto la carica di vicedirettore del TG2. Nel 1992 è passato a Canale 5 (→ Mediaset), dove ha fondato il nuovo telegiornale (TG5), di cui è stato ... Boncompagni, Gianni Autore e regista televisivo italiano (Arezzo 1932 - Roma 2017). Tornato in Italia dopo dieci anni vissuti in Svezia, nel 1964 è entrato in Rai come autore e conduttore radiofonico: i programmi Bandiera gialla, Alto gradimento (entrambi realizzati in coppia con R. Arbore) e Chiamate Roma 3131 hanno imposto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • AFGHANISTAN
  • NEW YORK
  • ODESSA
  • IRAQ
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
postnovecentesco
postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali