• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tivoli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con famose cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana.

La città antica, che conserva parte delle mura, si sviluppa in quota, intorno alle grandi ville d’Este e Gregoriana, mentre le sue espansioni recenti interessano aree più a valle. Importanti gli stabilimenti termali di Bagni di T. che, con le testimonianze storico-artistiche della città, alimentano un considerevole flusso di visitatori. Industrie cartiere; stabilimenti tipografici e lavorazione del travertino e della gomma.

Le origini di T. (lat. Tibur), il cui nome deriva dalla voce sabina teiba o teba «colle, luogo elevato», sono leggendarie. Ancor prima del foedus Cassianum faceva parte della lega delle città latine. Sciolta dai Romani la lega latina, i Tiburtini rinnovarono il foedus con Roma e in seguito alla guerra sociale ottennero la cittadinanza romana; durante le guerre civili furono aiutati da Silla (che ricostruì gran parte della città). A T., celebre luogo di villeggiatura, l’imperatore Adriano fece costruire la famosa villa che porta il suo nome. Il consiglio cittadino fu detto senatus Tiburs e i suoi membri furono i decuriones Tiburtes. Sede di vescovo dal 4° sec., nel Medioevo fu danneggiata dai Goti, ma poi restaurata dallo stesso Totila (547-48); i Bizantini ne fecero un ducato e i papi la eressero a centro amministrativo dei patrimoni sabinense e carseolano di S. Pietro; minacciata dai Longobardi di Astolfo, si assoggettò poi all’imperatore Ottone III e continuò nella sua politica imperiale fino al tempo di Innocenzo II, il quale condusse una sfortunata battaglia contro T. che appoggiava l’antipapa Anacleto (1142); altra battaglia contro Roma fu sostenuta da T. nel 1145 per difendere papa Eugenio III, che vi morì (1153). Arresasi al Barbarossa, ebbe da lui notevoli lavori di abbellimento e di fortificazione. Sin dal 9° sec. si era data una Costituzione comunale; nel 1259 accettò la dipendenza dal Senato romano e fu poi alleata di Cola di Rienzo. Combatté con Ladislao di Durazzo (1413) e accolse più tardi (1447) le armate di Alfonso d’Aragona; ma poco dopo perdette ogni autonomia per divenire città pontificia. Pio II vi eresse la Rocca dalle quattro torri; Sisto IV potenziò le vecchie università delle arti e le confraternite ospitaliere; Adriano VI la fece sede di un governo nel quale si susseguirono cardinali come Alessandro Farnese e Ippolito II d’Este, che vi eresse la villa d’Este (1550) e costituì l’accademia degli Agevoli; fu soggiorno di Carlo III di Borbone; con Napoleone fu capoluogo di un circondario; Gregorio XVI compì i lavori di arginamento e spostamento dell’alveo dell’Aniene (Grande Cascata e Villa Gregoriana); Pio IX le donò le terme delle Acque Albule.

La città antica aveva un grandioso santuario extraurbano (1° sec. a.C.) di Ercole Vincitore. Del periodo romano, rimangono resti dell’anfiteatro, un ambiente coperto a volta con due mense ponderarie, e il cosiddetto mercato coperto. Nei dintorni della città, oltre a Villa Adriana (➔ Adriano) sono le rovine di numerose ville (di Bruto, di Cassio, di Orazio, di Quintilio Varo). È relativamente conservato l’impianto urbano medievale. Tra le chiese: S. Silvestro (affreschi del 13° sec.), la basilica della Carità (11°-12° sec.), restaurate; S. Maria Maggiore (portale goticheggiante di Angelo di Tivoli e campanile del 1602); il duomo (forse su una basilica romana; campanile, 12° sec. a cuspide piramidale), rifatto nel 1635 (trittico del Salvatore, 12° sec.; Deposizione, gruppo scultoreo ligneo, inizio 13° sec.). La Rocca Pia fu innalzata da Pio II (15° sec.). Fra le dimore del Rinascimento, notevole palazzo Croce, con ninfeo (1583 ca.). La Villa d’Este, con magnifico giardino e bellissime fontane, fu costruita per il cardinale Ippolito II d’Este nella seconda metà del 16° sec. da Pirro Ligorio; ha pitture di F. Zuccari, L. Agresti e G. Muziano. La Villa Gregoriana, in gran parte ottocentesca, è un magnifico parco naturale.

Vedi anche
Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra Agosta ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Castel Madama Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto versante, era forse l’antica Empulum. Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché ... Guidonia-Montecelio Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura fra Roma e Tivoli) e altri centri più recenti, in parte congiunti con abitati del comune di Tivoli. ...
Categorie
  • ITALIA in Archeologia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CARLO III DI BORBONE
  • LADISLAO DI DURAZZO
  • ALESSANDRO FARNESE
  • IPPOLITO II D’ESTE
  • INDUSTRIE CARTIERE
Altri risultati per Tivoli
  • TIVOLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, nell'Agro Romano.Oscure rimangono le origini di T.; la posizione strategica lungo la via consolare Tiburtina-Valeria, ...
  • TIVOLI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, sulla sinistra dell'Aniene, nel punto dove questo fiume, dopo essersi ristretto fra il Colle Ripoli ...
  • ACQUE ALBULE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, di forma allungata, largo circa 80 m., e il minore lago delle Colonnelle; poi sono catturate, e per ...
Vocabolario
tivolése
tivolese tivolése agg. e s. m. e f. – Della città di Tìvoli, nel Lazio (v. anche tiburtino).
torrito
torrito agg. – Forma rara invece di turrito: Ardea l’antica, Tivoli il superbo, E Crustumerio, e la torrita Antenna (Caro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali