• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tito

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tito

Tommaso Gnoli

L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»

Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma tanto bastò per lasciare il ricordo di un monarca buono, giusto e saggio. Fu lui a inaugurare, nell’80, il Colosseo, voluto da suo padre, l’imperatore Vespasiano

La rivolta della Giudea

Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regno di Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore della provincia di Siria, nella difficile impresa di sedare la grande rivolta scoppiata in Giudea. Le attività militari del giovane generale ci sono raccontate con molti particolari dallo storico contemporaneo Flavio Giuseppe, in origine uno dei capi dei rivoltosi, ma in seguito devoto seguace e amico di Tito. Le numerose imprese di Tito in Giudea si concentrarono in particolare negli ultimi anni della rivolta, dal 67 al 70.

Nel luglio del 69 Vespasiano venne acclamato imperatore dalle sue truppe, con i suoi due figli, Tito e Domiziano, come Cesari. Vespasiano lasciò allora il compito di completare la sottomissione dei ribelli al figlio maggiore, incarico che Tito assolse con successo, conquistando, in particolare, la ben difesa città di Gerusalemme. La repressione della rivolta fu molto dura: la popolazione della città ribelle venne in parte sterminata, in parte trascinata a Roma in catene per il trionfo, in parte venduta in schiavitù. Il Tempio dei Giudei venne distrutto nel 70 e mai più ricostruito (Ebrei).

I rapporti con il Senato

Dopo aver sistemato la situazione in Oriente, Tito ritornò a Roma nel 71 per celebrarvi il trionfo assieme al padre. Il grande evento sarà eternato dalla costruzione di uno splendido arco trionfale, ultimato dal fratello Domiziano, sul quale è rappresentata, tra l’altro, la celebre scena del trasporto della menorah, il candelabro ebraico a sette bracci– nel corso del trionfo stesso.

Durante la lunga permanenza in Giudea Tito ebbe modo di conoscere e amare Berenice, una principessa giudaica, sorella di Agrippa II, sovrano vassallo della sottomessa Giudea. L’affettuosa amicizia del futuro imperatore con la regina orientale spiacque molto sia al padre, Vespasiano, sia ai circoli senatori tradizionalisti romani, tanto più che questa relazione indusse Tito a ripudiare la moglie Marcia. Tito però antepose la ragion di Stato ai sentimenti: Berenice venne allontanata da Roma e mai più ricevuta, nemmeno successivamente quando Tito – oramai divenuto imperatore – avrebbe potuto richiamarla a sé. Questa rinuncia venne grandemente apprezzata da tutti, in particolare dai senatori che, da allora in poi, dipingeranno la figura del giovane con toni entusiastici. Fino ad allora, infatti, nella vita del giovane principe non erano mancati momenti di attrito con il Senato. In particolare Tito si mostrò molto rigido nel punire le congiure, anche a costo di non garantire agli accusati un giusto processo.

Un regno breve, ma giusto

Alla morte del padre Tito gli successe (79) senza opposizioni. Il suo breve regno non fu caratterizzato da eventi importanti in politica estera, fatta eccezione per l’ampliamento del dominio romano in Britannia a opera di Gneo Giulio Agricola.

Sul piano interno, è da segnalare in particolare la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79, che distrusse Ercolano, Pompei e Stabia e che provocò la morte, tra gli altri, del grande scrittore, scienziato e naturalista Plinio il Vecchio. In quel tristissimo frangente Tito passò molto tempo in Campania a rincuorare e ad aiutare la popolazione colpita da quella tragedia, come anche si prodigò a Roma l’anno seguente, quando vi scoppiò una terribile pestilenza.

La politica di Tito in parte riprese e continuò quella del padre, accentuando i provvedimenti tesi alla salvaguardia degli interessi dei veterani e al buon funzionamento dei tribunali. In seguito all’incendio che aveva colpito Roma nell’80, intraprese grandi opere edilizie (terme, acquedotti, strade), che vennero in parte completate dal fratello Domiziano. Morì giovane, nell’estate dell’81, per un improvviso attacco di febbre. Unanime fu il compianto per la sua morte, ed egli venne ricordato con la qualifica di amor ac deliciae generis humani («amore e delizia del genere umano»).

Vedi anche
Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Tito Flavio Domiziano (lat. T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus). - Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale (consolidamento della ... Flàvio Giusèppe Flàvio Giusèppe (gr. Φλάουιος 'Ιώσηπος, lat. Flavius Iosephus). - Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi a questi dopo l'assedio a Iotapata, ... Colosseo Nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio, da sempre uno dei monumenti più noti di Roma, inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell’edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TITO FLAVIO VESPASIANO
  • GNEO GIULIO AGRICOLA
  • PLINIO IL VECCHIO
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Tito
  • Tito
    Dizionario di Storia (2011)
    (T. Flavius Vespasianus) Tito (T. Flavius Vespasianus) Imperatore romano (Roma 39-Cotilia 81). Figlio di Vespasiano e di Flavia Domitilla, sposò in seconde nozze Marcia Furnilla, dalla quale ebbe una figlia, Giulia. Partecipò col padre alla guerra giudaica ed ebbe una parte importante in molte azioni ...
  • Tito imperatore
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 partecipò col padre al trionfo giudaico; divenne ...
  • Livio, Tito
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio dei secoli XI e XII è da collocare Raterio (ca. 887-974), per tre volte vescovo di Verona, il cui merito più grande ...
  • TITO imperatore
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina Tertulla, figlia di M. Arrecino Clemente, prefetto del pretorio sotto Caligola, poi, alla morte ...
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali