• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPERI, Tito

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPERI, Tito

Mario Menghini

Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto le insegne napoleoniche, dimostrò assai per tempo un temperamento vivace e ribelle e una dichiarata avversione all'Austria. Il 1° ottobre 1846 entrò nel seminario di Brescia, ma ne uscì nell'aprile successivo, persuadendo la madre a fargli frequentare il liceo di Lodi (novembre 1847). Non appena avuta notizia che il popolo milanese era insorto durante le Cinque Giornate, corse a Milano e si inscrisse nel corpo dei volontarî che si unì all'esercito sardo, e combatté a Governolo. Nel luglio si trovava a Parma con le truppe del La Marmora; di là, dopo l'armistizio Salasco, tornò a Brescia, dove durante la restaurata dominazione austriaca fece parte di quel comitato che era in diretta corrispondenza con l'altro composto di esuli lombardi e veneti, che in Piemonte era d'accordo col governo sardo in vista di una ripresa delle ostilità contro l'Austria, e, a questo fine, andò a Torino dove si trovava nel marzo del 1849. Combatté valorosamente a Brescia nelle Dieci Giornate, guidando gl'insorti popolari, esponendosi dov'era più grave il pericolo e sfidando più volte la morte. Entrati gli Austriaci nella città, lo S. andò in esilio a Lugano, quindi (maggio 1849) a Torino, e da allora in poi s'accostò alle idee del Mazzini. Visse a Torino poveramente, e ai primi del 1850, profittando dell'amnistia austriaca, tornò a Brescia, dove, nonostante fosse sorvegliato dalla polizia che tentò invano di catturarlo, fece parte di quel comitato insurrezionale sorto sul ceppo dell'altro organizzato a Mantova da Enrico Tazzoli; ed ebbe incarico di far provvista d'armi, di pubblicare bollettini clandestini eccitanti all'azione infine di diffondere i biglietti del prestito mazziniano. Attese ad addestrare i giovani bresciani all'istruzione delle armi. Avvenuti a Mantova i primi arresti nel gennaio del 1852, lo S. il 18 giugno fu catturato e internato nelle carceri del Castello, quindi il 28 dello stesso mese condotto a Mantova, dove s'istruivano i famosi processi (v. belfiore: I martiri di Belfiore). Durante i numerosi e snervanti costituti conservò sempre un contegno eroico.

Bibl.: Rubagotti, Le ultime lettere di T. S., Roma 1887; P. Peroni, Inaugurazione del monumento a T. S., Brescia 1888; G. Segala, Verona e Mantova nella cospirazione contro l'Austria, Verona 1892; L. Fiorentini, Le X giornate di Brescia, Roma 1899; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905; P. Sartori Treves, La fidanzata di T. S., in Illustrazione bresciana, 16 aprile 1906; A. Berenzi, T. S. romanziere, ibid., 1° settembre 1906; A. Michieli, Da un quaderno di memorie di T. S., Treviso 1907; A. Luzio, I processi di Mantova e di Milano restituiti dall'Austria, Milano 1919; A. Pompeati, T. S., Brescia 1923; P. Guerrini, T. S., Brescia 1923; T. A. Ferrabetto, T. S. studente nel liceo di Lodi, in Annuario scolastico del liceo di Lodi, 1930; Rigosa, Il leone di Brescia, Brescia 1931; R. Mazzetti, T. S., vita, scritti, testimonianze con carteggio e documenti inediti, Brescia 1932; V. Biloni, T. S. da Brescia, Firenze 1933; L. Re, T. S. nel processo dei martiri di Belfiore, Brescia 1933.

Vedi anche
Carlo Montanari Patriota (Verona 1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo G... Carlo Póma Póma, Carlo. - Patriota (Mantova 1823 - Belfiore 1852). Medico a Mantova, membro del comitato segreto mazziniano, diretto da E. Tazzoli; la sua casa era la sede di riunione di cospiratori. Arrestato il 17 giugno 1852 dai gendarmi austriaci sotto l'accusa di tradimento, di diffusione di libelli incendiarî ... Tazzòli, Enrico Napoleone Tazzòli ‹-zz-›, Enrico Napoleone. - Prete e patriota (Canneto 1812 - Mantova 1852), prof. di filosofia nel seminario di Mantova (1841); dal 1850 diresse il Comitato rivoluzionario mantovano e si adoperò a diffondere le cartelle del prestito nazionale promosso da G. Mazzini. Arrestato (1852) e trovato ... Vantini, Rodolfo Architetto (Brescia 1791 - ivi 1856). Svolse una notevole attività nella Lombardia orient. e, in particolare, a Brescia dove costruì, tra l'altro, il Cimitero (1815-21), il palazzo Tosio (1829-32), il monumento Bonamini (1855, uno dei primi esempî di utilizzazione della ghisa in funzione strutturale). ...
Altri risultati per SPERI, Tito
  • SPERI, Tito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Maurizio Bertolotti . – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima. Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di restauratore; si dedicò inoltre alla pittura. Sposi nel 1824, Battista e Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, ...
  • Speri, Tito
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota (Brescia 1825-Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di Indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito a un’amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di ...
  • Speri, Tito
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Partecipò come volontario alla prima guerra di indipendenza e combatté a Governolo. Dopo l’armistizio Salasco tornò a Brescia, rimanendo in contatto con gli esuli lombardi e veneti in vista di una ripresa delle ostilità contro l’Austria. Quando la guerra infine ...
  • Spèri, Tito
    Enciclopedia on line
    Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito ad amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di ...
Vocabolario
sperare¹
sperare1 sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, o esiti comunque positivi; anche,...
spèra¹
spera1 spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il sistema tolemaico): Oltre la s. che più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali