• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANLIO Torquato, Tito

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANLIO Torquato, Tito

Giuseppe Cardinali

Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus militum consulari potestate, in una battaglia contro i Galli, presso il ponte dell'Aniene, e, vinto in singolar tenzone uno degli avversarî, gli avrebbe tolto la collana (torques), dal che gli sarebbe derivato il cognome di Torquatus; ma non paiono degne di fede le notizie che abbiamo intorno alle invasioni galliche tra il 390 e il 358 a. C. Dittatore nel 353 e nel 349, fu poi console nel 347, nel 344 e nel 340 e in questo ultimo anno ebbe una parte notevolissima nella guerra latina. Fu lui che, secondo la tradizione, intimò ai due pretori latini, chiamati dinnanzi al Senato per dar ragione dei loro preparativi guerreschi contro i Sanniti, in difesa dei Sidicini, di astenersi da ogni atto di ostilità contro quelli, e dal fatto che i due pretori avrebbero risposto rivendicando piena parità di diritti coi Romani, avrebbe avuto inizio la guerra. Peraltro questa motivazione della guerra latina è priva non solo di ogni fondamento, ma persino di ogni verosimiglianza storica, come erroneo e falsificato è il seguito del racconto (v. latini). Basti ricordare che Manlio vinse (pare presso il monte Vescino, a Trifano, e non alle falde del Vesuvio) quella grande battaglia, che fu abbellita dal racconto leggendario del sacrificio di P. Decio Mure e della condanna a morte inflitta da Manlio al figlio, reo soltanto di essere uscito, contro gli ordini, dalle file per combattere in singolare duello il tuscolano Gemino Mecio.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 258, 273 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 353, 373; E. Pais, Storia di Roma, IV, Roma 1927, pp. 154 segg., 194 segg.; G. Colasanti, Come Livio scrive che non erra, Roma 1931.

Vedi anche
Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Flamìnio, Gaio Flamìnio, Gaio (lat. C. Flaminius). - 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna romana e la causa del tumultus gallico del 225. Console nel 223, ... Fàbio Màssimo, Quinto Fàbio Màssimo, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Verrucosus chiamato Cunctator "il Temporeggiatore"). - Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento ... Marcèllo, Marco Claudio Marcèllo, Marco Claudio (lat. M. Claudius Marcellus). - Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. Marcello, Marco Claudio; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio ...
Vocabolario
torquato
torquato s. m. [alteraz. del nome lat. scient. (Numenius) arquata]. – Altro nome comune dell’uccello chiurlo.
manlèva
manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali