• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vespasiano, Tito Flavio

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vespasiano, Tito Flavio

Manlio Pastore Stocchi

Imperatore romano. Nato presso Rieti nel 9 d.C., diede buona prova di sé nel cursus honorum e quando Nerone lo inviò a domare la rivolta in Giudea era un generale di alto prestigio, su cui finì per convergere il consenso di buona parte dell'esercito negli anni che videro le tragiche meteore di Galba, Ottone e Vitellio. Proclamato imperatore nel 69 mentre assediava Gerusalemme, lasciò al figlio Tito la continuazione dell'impresa e, giunto a Roma, assunse formalmente il potere dedicandosi al ristabilimento della situazione politica e amministrativa, gravemente compromessa nei torbidi degli anni precedenti.

La severità delle misure economiche volte a restaurare le finanze dello stato gli valsero una proverbiale fama di avarizia: in realtà quando V. morì, nel 79, buona parte del suo programma di risanamento era felicemente realizzata, e di questi risultati positivi gli diede atto la tradizione storiografica delineandone un ritratto di principe saggio e arguto.

La presa di Gerusalemme compiuta da Tito nel 70, con gli atroci episodi che le fanno contorno, s'inquadra nella tematica medievale della ‛ Vindicta Salvatoris ' che coinvolge, oltre Tiberio (v.) e Tito (v.), anche V.; difatti in D. l'accenno di Pg XXI 82 e di Pd VI 91-93 alla vendetta compiuta da Tito si riporta al primo anno del principato di Vespasiano. Là dove Beatrice precisa che la Passione vengiata fu da giusta corte (Pd VII 51) si può enucleare un pensiero implicito analogo a quello che D. esprime a proposito della prima vendetta del peccato originale, materialmente permessa da Pilato ma solo per investitura ricevuta de sursum dal legittimo imperatore Tiberio. Anche Tito non ancora imperatore (e la sua posizione vicaria nell'impresa di Gerusalemme era chiaramente rilevabile in Giuseppe Flavio) mutuerebbe perciò l'efficacia del proprio operato come realizzazione del disegno divino dalla legittimità del potere nel cui nome agisce: quello di V. appunto, cui le parole giusta corte devono quindi intendersi riferite.

Vedi anche
Tito imperatore Tito (lat. T. Flavius Vespasianus) imperatore. - Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 ... Aulo Vitèllio Vitèllio, Aulo. - Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che ... Servio Sulpicio Galba (lat. Servius Sulpicius Galba). - Imperatore romano (Terracina 4 a. C. - Roma 69 d. C.) dal 68 al 69 d. C. Stimato alla corte di Augusto e di Tiberio e protetto dall'imperatrice Livia, fu console nel 33; poi legato della Germania Superiore, sottomise i Catti nel 41; dal 45 al 47 fu proconsole d'Africa; ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Anzio 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • CURSUS HONORUM
  • GERUSALEMME
  • VITELLIO
  • TIBERIO
Altri risultati per Vespasiano, Tito Flavio
  • TRIGONA, Vespasiano Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante anche nella vita ecclesiastica siciliana, potendo annoverare tra i suoi membri un numero cospicuo di religiosi. Venne ...
  • Vespasiano, Tito Flavio
    Dizionario di Storia (2011)
    (T. Flavius Vespasianus) Imperatore romano (presso Rieti 9-Cutilie, Sabina, 79). Figlio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto Claudio fu legato ...
  • Vespasiano, Tito Flavio, imperatore
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ...
  • GAGLIOFFI, Vespasiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro, da famiglia forse nobile, ma senza dubbio agiata. Allo stato attuale delle ricerche, ...
  • VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, passata la madre a seconde nozze con Carlo di Launay, principe di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre ...
  • VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla che gli diede Tito, Domiziano e Domitilla. Era di origini modeste: il nonno paterno era stato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali