• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Domiziano, Tito Flavio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus)


Domiziano, Tito Flavio

(T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Imperatore romano (Roma 51-ivi 96). Figlio di Vespasiano, dopo la sconfitta dei Vitelliani (69) fu salutato Cesare ed ebbe la pretura e l’imperium proconsolare. Nell’assenza da Roma del padre e del fratello maggiore Tito, li sostituì commettendo vari abusi: sicché, benché fosse più volte console dal 71 all’80, fu tenuto però lontano dal governo. Alla morte del fratello Tito, gli successe nell’81. Muovendo sulle due direttive, in fondo convergenti, dell’affermazione assolutistica e della ripresa all’esterno di una politica d’espansione, D., per quanto personalmente privo di grandi doti di governo o di capacità militare, occupa nella storia del 1° sec. un posto peculiare e assai importante. Infatti da un lato Agricola, battendo i caledoni, consolidò la conquista della Britannia, nell’83 furono sottomessi i catti e gran parte del loro territorio fu annessa all’impero (mentre fu domata con rigore l’insurrezione di Saturnino), fu iniziata la costruzione del limes germanico, e in Pannonia D. diresse personalmente le operazioni contro i sarmati e i suebi; dall’altro, egli combatté con asprezza la classe senatoria (alla sua morte il senato ne decreterà poi la damnatio memoriae), cercando di fondare il suo dispotismo su una politica «popolare» di ricostruzione e di abbellimento di Roma, distrutta dall’incendio dell’80, ch’ebbe nuovi edifici (il palazzo imperiale sul Palatino, lo stadio di piazza Navona, l’arco di Tito; fu terminato il Colosseo e iniziati il foro di Nerva e le terme di Traiano) e restauri lussuosi di numerosi templi, tra cui quello di Giove Capitolino. L’aspetto più positivo della politica di D. sta tuttavia nello sforzo da lui compiuto per consolidare la struttura dell’impero; cercando, di contro all’oligarchia senatoria, l’appoggio dei provinciali cui concesse munificamente cariche e onori, e a favore dei quali estese il diritto di cittadinanza. D. si comportò durante il suo principato come sovrano assoluto: oltre a ventidue acclamazioni imperiali, a numerosi trionfi, ai titoli di Germanicus, Dacicus, Sarmaticus, egli assunse quello di Dominus et Deus. Tutto questo però era destinato a sollecitare, specialmente nel ceto più compresso, il senatorio, moti di rivolta e gesti di indipendenza. D. fu inesorabile, e la sua durezza divenne, col procedere degli anni, ombrosa diffidenza: fra le vittime furono Elio Lamia, Sallustio Lucullo, Salvio Cocceiano, Elvidio Prisco, Acilio Glabrione, i parenti Flavio Clemente e Flavia Domitilla. Formatasi una congiura nello stesso palazzo imperiale, con la complicità di due prefetti del pretorio e della stessa moglie Domizia Longina, D. fu ucciso (96).

Vedi anche
Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Catti (lat Chatti) Antico popolo germanico fra il Reno e la Selva Ercinia, tra i più potenti soprattutto nel 1° sec. d.Catti, spesso in guerra con i Romani: nell’11-9 a.Catti contro Druso; nel 15 d.Catti contro Germanico; nell’età di Claudio; nel 69-70 insieme con i ribelli Batavi; sotto Domiziano e Marco ... Domìzia Longina Domìzia Longina. - Figlia di Gneo Domizio Corbulone; moglie dell'imperatore Domiziano, ripudiata tra l'82 e l'84 per le sue relazioni con il mimo Paride, fu poi riaccolta dall'imperatore. Partecipò tuttavia alla congiura in cui fu ucciso Domiziano (96 d. C.). Gneo Giulio Agrìcola Agrìcola, Gneo Giulio (lat. Cn. Iulius Agricola). - Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OLIGARCHIA SENATORIA
  • IMPERATORE ROMANO
  • DOMIZIA LONGINA
  • VESPASIANO
  • PRINCIPATO
Altri risultati per Domiziano, Tito Flavio
  • Domiziano, Tito Flavio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale (consolidamento della conquista della Britannia, costruzione del limes germanico, vittorie ...
  • Domiziano, Tito Flavio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano (Roma 51 d. C. - 96). Sebbene la tradizione lo annoveri tra gl'imperatori più scellerati, rimproverandogli, oltre alle colpe riferite dalle fonti pagane, la crudele persecuzione contro i cristiani, D. rimane fedele anche per Domiziano al suo proposito di non ...
  • DOMIZIANO, Tito Flavio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle legioni orientali, e, nonostante l'opposizione dei Vitelliani, Antonio Primo occupò Roma: Vitellio ...
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali