• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milone, Tito Annio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Milone, Tito Annio


Tribuno della plebe (m. 48 a.C.). Nel 51 a.C., si oppose alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori armando bande dello stesso genere. Fu pretore (55) e pose la candidatura al consolato (53), mentre Clodio aspirava alla pretura: la lotta elettorale degenerò in scontri a mano armata. Nello stesso anno, M. fu mandato in esilio a Marsiglia.

Vedi anche
Publio Clòdio Pulcro Clòdio Pulcro, Publio (lat. P. Clodius Pulcher). - Figlio di Appio Claudio Pulcro (il console del 79 a. Clodio Pulcro, Publio) e fratello di Clodia; pare che fosse il primo della gente Claudia a farsi chiamare, con la forma plebea del nome, Clodius. Combatté nella guerra contro Mitridate. Nel 62 a. Clodio ... Gneo Domìzio Calvino Domìzio Calvino, Gneo (lat. Cn. Domitius Calvinus). - Tribuno della plebe nel 59 a. Domizio Calvino, Gneo, fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia prima che fossero trascorsi ... Quinto Pèdio Pèdio, Quinto (lat. Quintus Pedius). - Nipote (m. 43 a. C.) di Cesare, fu suo legato in Gallia; pretore nel 48 a. C., soffocò a Turî nel febbraio la rivolta di Milone; poi (45) fu legato di Cesare in Spagna, e ottenne il trionfo. Console nel 43, richiese la punizione dei cesaricidi (legge Pedia); morì ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • MARSIGLIA
  • PRETORE
  • ROMA
Altri risultati per Milone, Tito Annio
  • Milóne, Tito Annio
    Enciclopedia on line
    Tribuno della plebe nel 51 a. C., alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori si oppose armando bande dello stesso genere. Non riuscì a impedire l'elezione di Clodio a edile curule, fu pretore nel 55, sposò Fausta figlia di Silla, nel 53 pose la candidatura al consolato, mentre ...
  • MILONE, Tito Annio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (T. Annius Milo) Francesco Arnaldi Tribuno per il 57, sostenne energicamente il richiamo di Cicerone dall'esilio, e di fronte alle violenze di Clodio, non esitò a discendere in strada con bande di gladiatori. Non riuscì a impedire con una condanna de vi l'elezione di Clodio a edile per il 56, e fu ...
Vocabolario
milonite
milonite s. f. [dall’ingl. mylonite, der. del gr. μυλών «mulino»]. – In geologia, nome generico di rocce che, frantumate e dislocate a causa di movimenti tettonici (in corrispondenza, per es., di una faglia), hanno subìto trasformazioni...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali