• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITICACA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITICACA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: due penisole (la maggiore delle quali è quella di Copacabana), separate dallo Stretto di Tiquina, distinguono nel lago due bacini, uno più piccolo meridionale e uno assai più vasto settentrionale. Numerose sono le isole, come quella di Titicaca o del Sole, separata dalla punta NO. della Penisola di Copacabana da un canale profondo 15 m.; quella di Coati o della Luna, dove sorge il Palazzo delle Vergini, uno dei monumenti aymará meglio conservati; e, presso la costa NE., l'Isola Soto, a mezzodì della quale si trova la zona più profonda del lago, che scende a un massimo di 272 m. Il bacino meridionale del Titicaca è pochissimo profondo (massimo 16 m.). Il Lago Titicaca è lungo più di 200 km. e largo al massimo 66; le sue coste sono in parte alte e precipiti, in parte basse e paludose (soprattutto nella parte SE. e all'estremità settentrionale del Golfo di Puno), e coperte da fitti canneti. Sembra che la zona più profonda sia di origine tettonica; alla formazione del lago, peraltro, ha contribuito pure il vulcanismo e forse anche il fenomeno carsico. Nel Pleistocene esso dovette essere notevolmente più vasto (il Lago Ballivian dei geologi), come mostrano sulle sue rive antiche linee di spiaggia e terrazze lacustri; una bassa soglia lo divideva, verso sud, dal cosiddetto Lago Minchin, di cui sono residui il Lago Poopó e i salares di Coipasa e di Uyuni.

Le acque del Titicaca sono leggermente salmastre e ricche di pesci; benché il lago sia situato a una latitudine piuttosto bassa (lo attraversa il 160 parallelo sud), per l'altezza la temperatura delle sue acque superficiali sembra si aggiri sui 14° soltanto d'estate e sui 10° d'inverno. Il limite di visibilità nel bacino maggiore è di 10-14 m. Il livello delle acque oscilla secondo le stagioni, ma nel complesso tende ad abbassarsi. Il Titicaca riceve il tributo di numerosi corsi d'acqua che scendono dalla Cordigliera del Vilcanota, dalla Cordigliera di Carabaya, dalla Cordigliera Occidentale e da quella Reale; suo emissario è il Desaguadero, che dopo un corso di 300 km. (navigabile in parte da vaporetti) sfocia nel Lago Poopó, chiuso e dalle acque fortemente salate.

La regione costiera del Titicaca è ricca di antichità precolombiane (celeberrime quelle di Tiahuanaco); tra i numerosi centri che sorgono sulle rive del lago vanno ricordati Puno nella parte peruviana, capolinea della ferrovia proveniente da Mollendo, e Guaqui nella parte boliviana, congiunta da una ferrovia a La Paz. Puno e Guaqui sono collegate da un servizio regolare di navigazione a vapore.

Della superficie lacustre, 4400 kmq. appartengono al Perù e 3930 alla Bolivia.

Bibl.: E. Coker, Lake Titicaca, the most remarkable lake of the World, in In. Rev. f. d. ges. Hydrob. u. Hydrogr., IV, Lipsia 1911.

Vedi anche
Aymara Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema ... Desaguadero Fiume dell’altopiano boliviano. Esce dal Lago Titicaca e, dopo un corso di oltre 300 km , parzialmente navigabile, si versa nel Lago Poopó. ● Lo steso nome viene dato al medio corso del Rio Salado, tributario del Colorado argentino. Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Altri risultati per TITICACA
  • Titicaca
    Enciclopedia on line
    Il più grande lago dell’America Meridionale (8330 km2), tra la Bolivia e il Perù, ricco di isole, con coste molto articolate, in parte alte e precipiti, in parte basse e paludose e coperte da fitti canneti. Comprende due bacini congiunti dallo Stretto di Tiquina, uno più piccolo a SE (profondità massima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali