• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITANOTHERII DAE

di Giovan Battista Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITANOTHERII DAE

Giovan Battista Dal Piaz

. Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla.

Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto esteriore ricordavano alquanto il tapiro e il rinoceronte, ma che talvolta potevano raggiungere la statura dell'elefante. La dentatura dei Titanotheridae corrispondeva alla formula seguente:

Nelle specie più recenti gl'incisivi erano piccoli e deboli, invece nelle specie più antiche essi erano sviluppatissimi. I molari superiori erano costituiti da un lobo esterno (ectolofo) a forma di W e da due cuspidi coniche interne. I molari inferiori possedevano due rilievi a forma di V; l'ultimo molare aveva una larga appendice posteriore. Il piede anteriore era tetradattilo, quello posteriore tridattilo.

La famiglia dei Titanotheriidae è stata suddivisa nelle sottofamiglie dei Palaeosyopinae Osborn, dell'Eocenico europeo e nordamericano, e Titanotheriinae Osborn, dell'Oligocenico dell'America Settentrionale. Una forma appartenente a quest'ultimo gruppo è stata trovata in Europa (Romania), ma non se ne conosce ancora l'età geologica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali