• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

titanio silicalite

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

titanio silicalite

Andrea Ciccioli

Zeolite sintetica (indicata spesso con la sigla TS-1) ottenuta dalla silicalite per incorporazione di titanio. Appartiene al tipo strutturale MFI, lo stesso della ZSM-5. Gli atomi di titanio IV sostituiscono una piccola parte del silicio presente nelle unità tetraedriche SiO4 della silicalite, zeolite simile alla ZSM-5 ma avente rapporto Si/Al molto elevato, cioè praticamente priva di alluminio. Il rapporto Ti/Si nel materiale è in genere inferiore a 0,04, anche se sono stati riportati valori superiori. La posizione e la forma chimica esatta degli atomi di Ti non sono del tutto chiarite e dipendono dal rapporto Ti/Si e dal metodo di preparazione. Sembra comunque accertato che, oltre agli atomi di Ti reticolari, sono presenti ioni extrareticolo in forma di biossido TiO2, con effetto inibente sull’efficienza catalitica. Riportata per la prima volta nel 1983, la titanio silicalite mostra una elevata attività catalitica in vari processi di ossidazione selettiva con acqua ossigenata, quali quelli di alcheni a epossidi, di alcoli ad aldeidi e chetoni, del fenolo a difenolo ecc. Tra i processi di maggiore interesse vi sono la produzione di ossido di propilene dal propilene e la sintesi dell’ossima del cicloesanone per reazione di quest’ultimo con ammoniaca (ammossimazione) in presenza di acqua ossigenata. Questa ossima è importante nell’industria del nylon, perché può essere convertita, mediante trasposizione di Beckmann, in ε-caprolattame, il monomero del nylon-6. Il processo che fa uso della titanio silicalite ha il vantaggio, rispetto al processo tradizionale basato sull’impiego di acido solforico, di non produrre ingenti quantità di solfato di ammonio come sottoprodotto.

→ Zeoliti

Vedi anche
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • ATTIVITÀ CATALITICA
  • SOLFATO DI AMMONIO
  • ACQUA OSSIGENATA
  • ACIDO SOLFORICO
  • CAPROLATTAME
Altri risultati per titanio silicalite
  • titanio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. Generalità Il t. fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella crosta ...
  • titanio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 46 (abbond. relat. 8.0 %), 47 (7.3 %), 48 (73.8 %), 49 (5.5 %) e 50 (5.4 %), e vari isotopi ...
  • TITANIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo metallo numerosi campi di applicazione, in cui si è già rivelato pressoché insostituibile, e altrettante ...
  • TITANIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius nel 1825 per riduzione del fluotitanato potassico con sodio. Si trova in natura come biossido TiO2 in tre ...
Vocabolario
silicalite
silicalite s. f. [comp. di silice e -lite]. – In petrografia, termine generico con cui sono indicate tutte le rocce composte da silice (per es., quarziti, diaspri, diatomiti).
titànio²
titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali