• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISSAFERNE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISSAFERNE (pers. Cithrafarna, Τισσαϕέρνης)


Generale e uomo politico persiano, figlio d' Idarne. Nel 413 a. C. era satrapo di Lidia e Caria, e capo delle forze persiane in Asia Minore. Allorché nel 412 la Persia si alleò a Sparta contro Atene, e iniziò la riconquista della Ionia, egli, per le suggestioni di Alcibiade e la rivalità col satrapo della Frigia Ellespontica Farnabazo, agì fiaccamente e, nel 407, fu perciò sostituito nella satrapia con Ciro il Giovane. Alla caduta di Atene (404), T. e Ciro vennero in contrasto per la giurisdizione sulle città greche della costa, e quando Ciro, levato colà un esercito, marciò verso l'interno per conquistarsi con le armi il trono, T. ne avvertì Artaserse II, lo assisté nella battaglia di Cunassa, e ordì l'intrigo che condusse all'arresto e all'uccisione dei capi dei mercenarî greci. Tornato T. alla sua carica di satrapo in Lidia, e scoppiata la guerra tra la Persia e Sparta, in seguito alle rappresaglie da lui fatte alle città ioniche che avevano preso le parti di Ciro, T. fu sconfitto nel 395 presso Sardi da Agesilao; questa disfatta diede il destro a Farnabazo e alla regina madre Parisatide, che lo odiava per la parte avuta nella morte di Ciro, di indurre il Gran Re a sopprimerlo: il satrapo Titrauste fu spedito a tale scopo: egli attirò T. a Colossi e, in quello stesso anno 395, lo fece uccidere.

Vedi anche
Titràuste Titràuste (gr. Τιϑραύσϑης). - Primo ministro (sec. 4º a. C.) del re persiano Artaserse II; attirò (395 a. C.) in un tranello e fece morire Tissaferne dopo la sconfitta che Agesilao aveva inflitto a quest'ultimo presso Sardi. Neppure Titrauste però riuscì a ostacolare le operazioni di Agesilao in Asia ... Alcibìade Alcibìade (gr. ᾿Αλκιβιάδης, lat. Alcibiades). - Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore in seguito alla sconfitta di Mantinea (418) ... Ciro il Giovane di Persia Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. Ciro il Giovane di Persia) perdette ... Farnabazo ‹-ƷƷo› (gr. Φαρνάβαζος, lat. Pharnabazus). - Satrapo persiano (circa 450-370 a. C.) della Frigia ellespontica a partire dal 413. Favorevole a Sparta durante la guerra del Peloponneso, fece uccidere Alcibiade che si era rifugiato presso di lui. Più tardi invece si accostò ad Atene e assieme a Conone organizzò ...
Altri risultati per TISSAFERNE
  • Tissaferne
    Dizionario di Storia (2011)
    (pers. Chithrafarna) Generale persiano (m. 395 a.C.). Satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 intervenne nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Scoppiata la guerra fra Persia e Sparta, T. fu sconfitto (395) presso Sardi da Agesilao; accusato a torto ...
  • Tissafèrne
    Enciclopedia on line
    Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali