• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tisirin primo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tisirin primo


Secondo il calendario siriaco T. primo (tishrīn o, nella forma latina, tisrim prior) è il nome che designa il primo mese dell'anno siriaco, corrispondente all'ottobre del calendario romano.

In Vn XXIX 1, per dimostrare che il numero ‛ nove ' - multiplo del numero perfetto ‛ tre ' - ebbe parte determinante nella data della morte di Beatrice (sera dell'8 giugno 1290), D. basa il computo del giorno secondo l'uso arabo che calcolava l'inizio del dì dal tramonto di quello precedente (quindi giorno 9), mentre il computo del mese è da lui ricondotto a quello in uso presso i Siriaci (e secondo l'usanza di Siria, ella si partio nel nono mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo, lo quale a noi è Ottobre). Ponendo in sincronia calendario siriaco e calendario romano, D. rileva che siccome il primo mese dell'anno secondo l'usanza di Siria - cioè T. primo - coincide con l'ottobre del calendario romano, il nono mese dell'anno siriaco (cioè hazirān) coinciderà con il nostro giugno, che fu appunto il mese della morte di Beatrice. L'apparente artificiosità del procedimento dantesco si giustifica con l'uso dei cronologisti antichi e medievali, che erano soliti confrontare tra loro le diverse ere e stili cronologici, per ubicare in modo assoluto i vari avvenimenti.

La nozione pervenne a D., con buona probabilità, attraverso Alfragano che aveva posto a confronto calendario arabo, siriaco e romano. Per questi due ultimi così affermava (Elem. astronom. 1, ediz. Campani): " Syrorum vero menses sunt tisrim primus... tisrim postremus... kanun primus... kanun postremus... subat... adar... nisan... aiar... aziran... tamuz... ab… elul... Romanorum vero menses sunt convenientes in numero dierum mensibus syrorum. Et primus mensis anni apud eos est ianuarius et est kanun postremus cuius primus dies primus dies est dies kalendarum; februarius est subat; martius est adar; aprilis est nisan; maius est aiar; iunius est aziran; iulius est tamuz; augustus est ab; september est elul; october est tisrim primus; november est tisrim postremus; december est kanun primus ". Come si vede, mentre Alfragano sceglie la sequenza del calendario romano per confrontare quello siriaco, D. opera all'inverso onde far risaltare che, confrontato con la sequenza ordinale siriaca, giugno cadrebbe al ‛ nono ' posto.

Bibl. - P. Toynbee, ‛ Tisrin primo ' nella Vita Nuova, in D. Studies, Oxford 1921, 37-42.

Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di...
primo colpo
primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali