• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISCHBEIN

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISCHBEIN

Fritz Baumgart

. Famiglia di pittori tedeschi. Johann Heinrich, il Vecchio, nato il 3 ottobre 1722 a Haina, morì il 22 agosto 1789 a Kassel. Nel 1743 studiò col Van Loo a Parigi, dal 1748 al 1751 fu in Italia dove lavorò a Venezia nello studio del Piazzetta. Nel 1752 fu nominato pittore di corte a Kassel, nel 1776 direttore dell'accademia di questa città. Dipinse soprattutto quadri mitologici nello stile rococò (opere nel castello Wilhelmshöhe presso Kassel) e ritratti.

Johann Friedrich August, nipote di Joh. Heinrich il Vecchio, nato il 9 marzo 1751 a Maastricht, morto il 21 giugno 1812 a Heidelberg. Si dedicò principalmente al ritratto. Viaggiò in Francia e in Italia, fu pittore di corte ad Arolsen, visse poi in Olanda e, dal 1795, a Dessau. Nel 1800 fu nominato direttore dell'accademia di belle arti di Lipsia.

Johan Heinrich Wilhelm, nipote di Johann Heinrich il Vecchio, nato il 15 febbraio 1751 a Haina, morto il 26 giugno 1829 a Eutin. È l'artista più noto della famiglia dei Tischbein. Lavorò nel 1772 nei Paesi Bassi, poi in numerose città tedesche e fu dal 1779 al 1781 in Italia. Dopo un soggiorno a Zurigo, si recò nel 1783 a Roma, indi col Goethe nel 1787 a Napoli, dove fu nominato nel 1790 direttore dell'accademia di pittura esercitando un notevole influsso sulla scuola napoletana. Nel 1800 si stabilì ad Amburgo, nel 1809 a Eutin. La sua vasta attività, specie di ritrattista, è attestata da numerose opere in tutti i musei più importanti della Germania. Universalmente noto è il suo ritratto di Goethe nella campagna romana a Francoforte sul M. Un esempio di pittura religiosa: Cristo e i pargoli, è nella chiesa di S. Ansgerio a Brema.

Bibl.: E. Michel, Étude biographique sur les T., Lione 1881; Luthmer, Die hessische Familie Tischbein. Verzeichnis ihrer Mitglieder und Auswahl ihrer Werke, Kassel 1934.

Per Johann Friedrich August: A. Stoll, J. F. A. T. und seine Familie, Stoccarda 1923; H. Dingeldey, Die Lehr- und Wanderjahre des Malers F. T., Darmstadt 1931 (con bibl.).

Per Johann Heinrich Wihelm: Aus meinem Leben (autobiografia), Brunswick 1861; F. Landsberger, W. T., Lipsia 1908; F. v. Alten, Aus T.' Leben und Briefwechsel, ivi 1872; H. Bahlmann, J. H. T., Strasburgo 1911.

Vedi anche
Hans Heinrich Meyer Pittore (Zurigo 1760 -Jena 1832). Allievo a Zurigo di J. K. Füssli, perfezionatosi a Roma e a Napoli (1784-89), fu chiamato nel 1794 per intercessione di Goethe, che l'aveva conosciuto a Roma, alla scuola di disegno di Weimar, di cui divenne direttore nel 1806. Eseguì pitture decorative per il castello ... Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia Hackert ‹hàkërt›, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia. - Pittore (Prenzlau 1737 - San Piero di Careggi, Firenze, 1807). Recatosi nel 1768 a Roma insieme al fratello Johann Gottlieb (1744-1773), dipinse con la sua collaborazione molte vedute dei dintorni della città. A Napoli, chiamato da re Ferdinando ... Sir William Hamilton Diplomatico e vulcanologo (n. in Scozia 1730 - m. Londra 1803), ambasciatore d'Inghilterra a Napoli (1764-1800). Fece numerose osservazioni di vulcanologia e raccolse materiale sul Vesuvio, i Campi Flegrei e l'Etna. Nel 1791 sposò in seconde nozze Emma Lyon. Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ...
Altri risultati per TISCHBEIN
  • Tischbein
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) a Venezia, con G. B. Piazzetta; dipinse soprattutto quadri mitologici nello stile rococò e fu pittore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali