• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISBE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISBE (Θίσβη, Thisbe)

Doro Levi

Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di colombi selvatici, ubicata a sud dell'Elicona, fra i territorî di Coronea e di Tespie, a poca distanza dalla riva del Golfo Corinzio, dove possedeva un suo porticciolo roccioso nell'attuale località di Vathy (Βαϑύ). Rovine dell'antica Tisbe, e specialmente della sua cinta di mura, si conservano presso il villaggio di Kakosi (Κακόσι), sopra una piccola conca, circondata da colli sotto alle due maestose vette nevose dell'Elicona, chiamata Paleovuna (Παλαιόβουνα). In questa conca ristagnano le acque di un ruscello che ha le sorgenti nella Valle delle Muse presso Ascra: Pausania il Periegeta ci descrive la grandiosa opera di una diga costruita nell'antichità e di cui ancora recentemente erano visibili blocchi delle fondamenta, che la divideva in due, di maniera che, mentre le acque venivano invasate nella parte superiore, quella inferiore rimaneva asciutta e coltivabile. Fra il 447 e il 379 a. C. Tisbe fu compresa nel territorio di Tespie; solo dopo il 338 ci appare come città indipendente facendo parte della Lega beotica. Insieme con Coronea e Aliarto partecipò alla guerra di Perseo come alleata della Macedonia, e fu perciò devastata dai Romani. Dopo il 146 fu una delle civitates stipendiariae. Varie iscrizioni di età romana ricordano ancora sue contese di confini con Coronea.

Bibl.: J. G. Frazer, Pausania's description of Greece, Londra 1898, V, p. 160 segg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 287 segg. Per gli scavi v. C. M. Rolfe e F. B. Tarbell, in Pap. Amer. School at Athens, V (1886-90), p. 224 segg.; Amer. Journ. of Arch., VI (1890), p. 112 segg.

Altri risultati per TISBE
  • Tisbe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Personaggio mitologico. La storia del suo amore per Piramo è argomento di una delle più delicate favole ovidiane (Met. IV 55-166), che fu cara al Medioevo e venne diffusa, attraverso varie rielaborazioni, in poemetti e cantari. Al momento più patetico della vicenda (per la quale v. PIRAMO), ...
Vocabolario
laniare
laniare v. tr. [dal lat. laniare], poet. ant. – Dilaniare, sbranare: trovando i vestimenti della sua Tisbe laniati dalla salvatica fiera e sanguinosi (Boccaccio); lacerare: Latino afflitto De la morte d’Amata ..., lanïossi il manto (Caro)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali