• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRSO

di Raffaella Luisa Papocchia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRSO (A. T., 29 bis)

Raffaella Luisa Papocchia

Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime primaverili di 2000 mc./sec. e secche quasi assolute estive, è superata da quella del Flumendosa. Come il fiume Coghinas, il Tirso nasce dall'altipiano granitico di Buddusò; attraversa poi tutta la parte centrale dell'isola, con direzione NE.-SO., per sfociare nel golfo di Oristano a circa 6 km. a N. da questa città. Il suo corso ha caratteristiche differenti nelle tre zone in cui può dividersi: molto incassato tra rocce granitiche e scistose poco ricche di sorgenti nel tronco superiore, nel medio invece, con declivio più dolce tra masse trachitiche, riceve il tributo di sorgenti piuttosto abbondanti dalle falde sud-orientali della catena del Marghine e, alla sinistra, i maggiori affluenti, ricchi delle acque dei poderosi rilievi granitici del Gennargentu. Nella bassa valle attraversa la pianura del Campidano di Oristano e ha facili esondazioni in periodo di piena, per cui sono in opera e in progetto lavori di bonifica molto rilevanti per la protezione dei terreni adiacenti al fiume e la loro messa in valore da ottenersi disciplinando l'irrigazione.

Dei numerosissimi affluenti del Tirso, i maggiori per lunghezza e per portata sono quelli di sinistra, quali: il Taloro (kmq. 505 di bacino), che raccoglie le acque della Barbagia di Ollolai, e il Flumineddu (kmq. 844), formato dall'unione dell'Araxisi e del Manno, che scendono l'uno dalla Barbagia di Mandrolisai e l'altro da quella di Belvì.

Nel tratto medio del fiume, tra le confluenze del Taloro e del Flumineddu, fu ideata fin dal 1914 ed è in esercizio dal 1923, una grande diga ad archi multipli, su progetto di Luigi Kambo, detta di S. Chiora d'Ula. Essa è alta m. 61 sul fondo del fiume e crea un salto d'acqua di m. 40,70; nei vani tra un pilone e l'altro è stata collocata la centrale elettrica, a quattro gruppi di generatori, con una potenza di 20.000 HP. Il lago, creato da questo enorme sbarramento, ha una superficie di circa 22 kmq. e una capacità di 374 milioni di mc.; è il più grande lago artificiale d'Europa e s'intitola ad Angelo Omodeo che fu l'ideatore dell'impianto. Un'altra piccola diga a gravità è stata costruita nel 1926, a 1 km. a valle della precedente, presso il ponte di Busachi; essa origina un lago della capacità di 1 milione di mc., destinato alla sola regolazione del primo. Il salto utile è di m. 15,70 e, situata a ridosso della diga, vi è una centrale di 4000 HP.

Per la costruzione del Lago Omodeo, nella parte N. di questo lago, fu elevato un lungo viadotto che lo attraversa per congiungere i rami della strada Abbasanta-Sorgono, sommersa per un tratto dalle acque, e poco più a N., sulla riva destra, fu ricostruito il paesetto di Zuri, che si era venuto a trovare al disotto del livello raggiunto dal lago.

Vedi anche
Lago Omodeo Lago artificiale della Sardegna (22 km2), formato nel 1923 sbarrando con la diga di S. Chiara il fiume Tirso. All’epoca della sua costruzione era il più grande lago artificiale d’Europa. Prende nome dal suo ideatore, l’ingegnere Angelo Omodeo. Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso SE; sfocia nel Mare Tirreno presso Muravera. ● L’alto corso è stato chiuso da una diga che ha creato ... Marghine Rilievo della Sardegna (M. Palai, 1200 m), alquanto allungato (40 km), sulla destra del medio corso del Tirso, che prosegue a NE nella catena del Goceano. Si presenta nel versante meridionale con una gradinata di banchi trachitici, mentre nel settentrionale si ricollega all’altopiano granitico. Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,6 km2 con 32.618 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina ...
Altri risultati per TIRSO
  • Tirso
    Enciclopedia on line
    Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ...
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali