• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIROIDE

di Cataldo CASSANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TIROIDE (XXXIII, p. 918; App. II, 11, p. 999)

Cataldo CASSANO

Negli ultimi dieci anni, grazie all'impiego degli isotopi radioattivi dello iodio 131I e 132I), la diagnostica delle tireopatie si è arricchita di prove che permettono un più preciso inquadramento fisiopatologico delle alterazioni funzionali della ghiandola. Va innanzitutto ricordato il test di captazione tiroidea del radioiodio che oggi trova ormai larga applicazione pratica. La tiroide è l'organo più avido di iodio e questa sua avidità è strettamente legata alla sua stessa attività funzionale. Pertanto, se dopo aver somministrato per bocca o per via venosa una dose tracciante di radioiodio, si valuta a mezzo di misurazione dall'esterno ed a intervalli di tempo prestabiliti la percentuale del radioelemento assunta dalla ghiandola, ci si può rendere conto diretto della funzione dell'organo.

Ventiquattro ore dopo la somministrazione del tracciante la percentuale di captazione nel soggetto normale oscilla tra il 20% e il 45%; i valori di captazione sono invece nettamente superiori nell'ipertiroideo, molto più bassi (0-10%) nell'ipotiroideo. In virtù del test di captazione tiroidea è ormai dato di sceverare facilmente i quadri di ipotiroidismo primario da quelli secondarî a difetto della increzione di ormone tireostimolante dell'ipofisi. Difatti negli ipotiroidismi secondarî, dopo un carico di ormone tireotropo del commercio si ha aumento della captazione del radioiodio.

L'impiego del radioiodio consente inoltre la identificazione chimica degli ormoni tiroidei contenuti nei liquidi biologici. Infatti è possibile eseguire la cromatografia (su carta o su colonna) delle iodoproteine segnate che compaiono in circolo dopo somministrazione di una dose di 131I. Sarà però necessario aggiungere all'estratto di iodoproteine ematiche da cromatografare quantità importanti di sostanze note quali la tiroxina (T4), la triiodotironina (T3), la monoiodo- (MIT) e la diiodo-tirosina (DIT). Dopo la migrazione cromatografica si controlla a mezzo di un contatore Geiger la posizione assunta sul cromatogramma dalle iodoproteine segnate. Si rileverà quindi a quali delle sostanze note corrispondono i composti iodoproteici plasmatici: si giungerà in tal modo alla loro identificazione chimica (fig. 1).

Il radioiodio permette infine di studiare la forma e l'estensione del tessuto tiroideo funzionante e di individuare nel contesto della ghiandola le zone dotate di attività aumentata o diminuita.

In questo tipo di ricerche un notevole passo in avanti si è compiuto recentemente grazie all'impiego di apparecchi automatici che permettono di esplorare sistematicamente aree di ampiezza variabile. Questa tecnica, che va sotto il nome di "scintillografia", consente il riconoscimento di anomalie di sviluppo del viscere: ad es. presenza di tiroide linguale (fig. 2), di tiroidi aberranti o di gozzi retrosternali. Ma il maggior interesse della scintillografia risiede nel fatto che essa permette la precoce diagnosi dei tumori tiroidei (fig. 3) e delle loro eventuali metastasi. In quest'ultimo caso l'indagine dovrà necessariamente essere estesa a tutto l'organismo.

Anche in campo terapeutico l'introduzione dello iodio radioattivo ha arrecato nuove possibilità: infatti il radioisotopo oltre che nella terapia delle ipertireosi, trova utile impiego nel trattamento dei tumori funzionanti della tiroide e delle loro metastasi (v. anche endocrinologia, in questa Appendice).

Vedi anche
tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ... tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente ... ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. L’ipotiroidismo può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, ... iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. 1. Caratteri generali ...
Tag
  • ORMONE TIREOSTIMOLANTE
  • IPOTIROIDISMO PRIMARIO
  • TRIIODOTIRONINA
  • CROMATOGRAFIA
  • RADIOISOTOPO
Altri risultati per TIROIDE
  • tiroide
    Enciclopedia on line
    Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice del Morgagni). ...
  • tiroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono questa ghiandola cellule di diversa natura: di partic. importanza sono le cellule follicolari, o tireociti, ...
  • Tiroide
    Universo del Corpo (2000)
    Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione varie; nell'uomo è situata alla base del collo ed è costituita da due lobi laterali riuniti da un segmento ...
  • TIROIDE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce dopo la pubertà; varie cause possono modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle ...
  • TIROIDE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale escretore; da lungo tempo è riconosciuta la sua funzione endocrina. Nell'uomo ha forma di semiluna a concavità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati...
tiroidite
tiroidite s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente batterî penetrati per contiguità o per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali