• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIROIDE

di Ettore CUBONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TIROIDE (XXXIII, p. 918)

Ettore CUBONI

L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce dopo la pubertà; varie cause possono modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle stagioni, la gravidanza (che provoca iperplasia), le mestruazioni, il freddo, taluni alimenti. La tiroide è abbondantemente vascolarizzata; si calcola che, nell'uomo, sia attraversata in un'ora da tutto il sangue del corpo. Gli organi endocrini, in generale, contengono iodio in quantità maggiore degli altri tessuti e la tiroide è, fra le ghiandole endocrine, la più ricca in iodio (nell'uomo fra il 19° e il 44° anno di età, da 0,023 a 0,068% del tessuto fresco, secondo Zunz).

Lo iodio si trova nella tiroide in tre forme:

1) Tiroxina, o tirossina, aminoacido contenente il 65,3% di iodio Isolata da E. C. Kendall (1915) e preparata per sintesi da C. R. Harrington e G. Barger (1927) esplica le azioni farmacodinamiche proprie degli estratti tiroidei e viene ritenuta da molti l'ormone della tiroide. Vi è però chi pensa che l'ormone tiroideo sia invece un'albumina iodata derivante dalla tireoglobulina (v. più avanti). Con la sua attività endocrina la tiroide regola l'intensità del ricambio nell'organismo intero e nelle singole cellule che lo compongono. Dalla quantità di estratto tiroideo necessaria per ovviare agli effetti dell'asportazione della tiroide si deduce che nell'uomo viene prodotta giornalmente una quantità di ormoni corrispondente a circa mg. 0,33 di tiroxina. È stato affermato (A. Mansfeld) che la tiroide elabora anche ormoni ad attività diversa da quella della tiroxina, detti "termotirine", i quali farebbero diminuire la temperatura corporea durante il soggiorno in ambiente a temperatura elevata. Lo iodio tiroxinico rappresenta, nell'adulto, circa il 30% dello iodio tiroideo totale.

2) Diiodotirosina, aminoacido contenente il 58,7% di iodio. Alcuni la ritengono fisiologicamente inerte; altri invece affermano esplichi azioni biologiche antagonistiche di quelle della tiroxina.

3) Tireoglobulina, o tiroglobulina, proteina naturale iodata risultante dall'unione della tiroxina con una globulina. Costituisce circa il 50% in peso della tiroide essiccata ed il 95% dello iodio tiroideo; in essa è contenuta anche diiodotirosina.

L'attività endocrina della tiroide influenza il tenore in iodio del sangue, che dal valore normale di 10-15 γ per 100 gr. si eleva, nell'ipertiroidismo, fino a 100 γ e più e può discendere, nell'ipotiroidismo a γ 2-7; lo iodio tiroideo invece aumenta nell'ipotiroidismo e decresce nell'ipertiroidismo.

L'asportazione della tiroide produce effetti diversi nell'animale giovane e nell'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura corporea è inferiore alla norma, la cute è arida, ispessita, con peli poco sviluppati. Nell'adulto si ha diminuzione della forza muscolare e della potenza sessuale, apatia e diminuzione dell'intelligenza, cute secca, tendenza alla calvizie; la temperatura corporea diminuisce e parallelamente si riducono il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica (diminuzione del metabolismo basale).

La funzione della tiroide è regolata: a) da influssi nervosi eccitanti o deprimenti che le provengono attraverso fibre del sistema simpatico; b) dall'azione stimolante dell'ormone tireotropo elaborato dal lobo anteriore dell'ipofisi; c) dalla concentrazione dell'ormone tiroideo nel sangue (se è alta, la funzione tiroidea viene depressa e viceversa). V. anche endocrinologia, isotopismo e ormoni, in questa Appendice.

Vedi anche
tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ... tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente ... endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ORMONE TIREOTROPO
  • SISTEMA SIMPATICO
  • IPERTIROIDISMO
  • ENDOCRINOLOGIA
Altri risultati per TIROIDE
  • tiroide
    Enciclopedia on line
    Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice del Morgagni). ...
  • tiroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono questa ghiandola cellule di diversa natura: di partic. importanza sono le cellule follicolari, o tireociti, ...
  • Tiroide
    Universo del Corpo (2000)
    Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione varie; nell'uomo è situata alla base del collo ed è costituita da due lobi laterali riuniti da un segmento ...
  • TIROIDE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 918; App. II, 11, p. 999) Cataldo CASSANO Negli ultimi dieci anni, grazie all'impiego degli isotopi radioattivi dello iodio 131I e 132I), la diagnostica delle tireopatie si è arricchita di prove che permettono un più preciso inquadramento fisiopatologico delle alterazioni funzionali della ...
  • TIROIDE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale escretore; da lungo tempo è riconosciuta la sua funzione endocrina. Nell'uomo ha forma di semiluna a concavità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati...
tiroidite
tiroidite s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente batterî penetrati per contiguità o per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali