• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRLEMONT

di Emilio MALESANI - Yvonne DUPONT - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRLEMONT

Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT

(in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada che, da Colonia e Liegi, porta a Bruxelles e ad Anversa, crebbe per il traffico e il commercio di transito e per le sue relazioni con la Hesbaye, distretto fertilissimo molto adatto alla coltura dei cereali e del frumento in particolare, nel quale vive una fitta popolazione agricola (270 ab. per kmq.). Anche ora la città vive del commercio del grano e del bestiame e possiede alcune industrie (distillerie, zuccherifici e una fabbrica di macchine a vapore), ma non ha ritrovato lo splendore di un tempo, quando veniva costruita la grande cinta di mura, ancora perfettamente conservate, lunga 9 km., e nel cui interno sono compresi giardini e campi.

Monumenti. - Notre-Dame du Lac è una chiesa di stile gotico rimasta incompiuta; il coro (1290-97), con abside del sec. XV, si prolunga in una navata della prima metà del sec. XIV, le navate laterali sono del 1407 e ad esse s'innesta il transetto (secoli XIV e XV) con torre centrale (1388-1451), la quale con il portale e l'ingresso (1358-1384, rimaneggiato) costituisce la facciata dell'edificio. Oltre all'arredamento dei secoli XVII e XVIII, vi si conserva una statua della Madonna (1365) e una Pietà (1469). La chiesa di S. Germano - che sorge sopra un'eminenza del terreno - fu fondata nel sec. IX; rimaneggiata nel 1149, rifatta in stile gotico dopo il 1535, ha la navata centrale dei secoli XVI e XVII e quelle laterali del 1671; dell'epoca romanica rimane la cripta (sec. XII) e l'alta torre rimaneggiata. Tirlemont ha alcune case antiche, un "béguinage", con chiesa del 1250. Nel palazzo comunale (1720-1836) è sistemato un museo archeologico locale. La chiesa di Grimde (1132, rimaneggiata nei secoli XIV e XV) è stata trasformata con arte (1928) in ossario militare.

Vedi anche
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Brabante (fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. ● Il Brabante belga comprende il Brabante fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo Lovanio e il Brabante vallone (1.091 km2 con 364.722 ab. nel 2005) nella regione ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali