• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRIOLO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRIOLO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, 848 m. sul mare), sorgente isolata su di un lungo contrafforte del fianco SO. silano, tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio e Tirreno), la strada statale n. 19 (Napoli-Cosenza. Catanzaro Marina) che, a 300 m. a S. dell'abitato, si dirama a O. nella statale n. 18 per Vibo Valentia e Reggio di Calabria. Vi si sono fatti frequenti e notevoli ritrovamenti archeologici, fra i quali, nel 1640, quello di una tavoletta di bronzo contenente l'Epistula consulum col Senatusconsultum de Bacchanalibus del 186 a. C. (v. Livio, XXXIX, 18), donata nel 1727 dai feudatarî Cicala all'imperatore Carlo VI, e tuttora conservata a Vienna (Corp. Inscr. Lat., I, 196). Ne risultò l'esistenza di un Ager Teuranus d'incerta estensione, ma il cui punto più alto e più ad E. sembrerebbe dover corrispondere al monte o al luogo dell'odierno paese, abitato nei secoli IV-II a. C. da una popolazione italica di Bruzî ellenizzati, probabilmente in un semplice vicus (Teura?), distrutto dai Romani nella prima metà del sec. II, forse per la sua partecipazione all'impresa di Annibale contro Roma. Si è voluto anche vedere a Tiriolo il luogo della greca Terina o di una sua fortezza a difesa contro le popolazioni italiche dell'interno, mettendo in relazione i nomi Terina e Teuranus (Teura) con il nome odierno Tiriolo (Teriniolum o Teuraniolum?). Il più dei ritrovati recenti (1880-83, 1898, 1926-27), in tombe e resti di abitazioni private distrutte da incendio a S. del paese, è raccolto nel museo provinciale di Catanzaro (terrecotte, frammenti marmorei e bronzi ellenistici, fra i quali un noto elmo con decorazioni orientaleggianti, ecc.), e, sul luogo, in un piccolo Antiquarium civico. Tiriolo fu feudo, sin dall'età aragonese, dei Cicala di Genova (principi di Tiriolo dal 1680) che vi ebbero un palazzo ora semidiruto. Aveva 2983 ab. nel 1861, 4267 nel 1901, 4198 nel 1911, 4227 nel 1921 (forte emigrazione transoceanica), 4519 nel 1931, quasi tutti accentrati nel capoluogo. Tiriolo è nota per il costume delle sue donne, simile al nicastrese (v. nicastro), ma senza la mantelletta nera e più adorno (e anche assai alterato) con mandile bianco in capo e vancale di lana a strisce colorate, di produzione locale. Vi si rappresenta ogni cinque anni, con pittoresco concorso popolare, la passione di Gesù Cristo. Il territorio comunale (kmq. 28,43) produce vini, grano, olio d'oliva, castagne; vi è qualche industria di calce e cementi dal monte. Tiriolo dista 19 km. da Catanzaro (serv. autom. quotidiano) e 9 dalla staz. di Marcellinara della ferrovia Catanzaro Marina-S. Eufemia Lamezia.

Bibl.: E. Pais, Terina, colonia di Crotone, in Italia antica, II, Bologna 1922; id., Ancora sulla posizione di Terina, in Historia 1932, p. 338 sgg.; S. Ferri, Tiriolo. Trovamenti fortuiti e saggi di scavo, in Notizie degli scavi, II (1926 e 1927), s. 6a, fasc. 7, 8, 9.

Vedi anche
Maida Comune della prov. di Catanzaro (58,2 km2 con 4426 ab. nel 2008). ● Il territorio di Maida fu il principale campo d’armi degli insorti calabresi che, al Ponte delle Grazie, il 27 giugno 1848 si scontrarono con le truppe borboniche. Catanzaro Comune della Calabria (111,3 km2 con 94.381 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ...
Altri risultati per TIRIOLO
  • Tiriolo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catanzaro (29 km2 con 4051 ab. nel 2008). Il centro è situato a 690 m s.l.m. su un’altura sottostante la sezione O della caratteristica formazione calcarea giurassica, isolata tra la Sila Piccola e la catena nicastrese, detta Il Monte (838 m). Conserva tradizioni particolari, quali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali