• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRESIA

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRESIA (Τειρεσίας, Tiresias)

Carlo GALLAVOTTI

Famoso indovino della mitologia greca, appartenente alla stirpe degli Sparti, cioè dei nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe. Il suo nome ne palesa l'essenza. Esso è difficilmente da collegare con τείρεα, che significa "costellazioni, fenomeni o segni celesti", ma piuttosto con τέρας "prodigio". Altrettanto esplicito è il nome di sua figlia, Manto, ch'ebbe a sua volta un figlio, pure indovino, Mopso. È una figura antichissima, già nota alla Nekyia dell'Odissea, dove Ulisse lo cerca, nella sua discesa all'oltretomba, per consiglio di Circe, e lo interroga intorno al suo rimpatrio. È molto caratteristico il fatto che T. conserva anche nel regno delle ombre le sue prerogative intellettuali, non affievolite, e la pienezza dei sensi; sulla terra poi esistevano oracoli, dove i Greci a T. già morto chiedevano responsi sull'avvenire; e forse da questo dato di fatto è derivata la credenza di quella particolarissima condizione dell'anima di T. fra i morti.

Tra le favole su T., oltre quelle circa le sue predizioni a Edipo e a Creonte celebrate dalla tragedia, è nota quella della sua trasformazione di maschio in femmina e viceversa. Egli è rappresentato come cieco; e di ciò la ragione è probabilmente analoga a quella per cui è rappresentato come cieco il prototipo degli aedi Omero. S'intende che poi di questa cecità si cercavano le cause concrete e la si attribuiva ad Era, irritata per aver risoluta a favore di Zeus una controversia sorta tra lei e il suo divino consorte, ovvero ad Atena, irritata per una involontaria mancanza di rispetto. Il dono della profezia gli sarebbe stato concesso a compenso della sua sventura.

La morte di T. si collega anch'essa con le vicende tebane. Vecchissimo, fuggendo dinnanzi agli Argivi che sotto la guida degli Epigoni stavano per impadronirsi di Tebe, sarebbe morto dopo aver bevuto della fresca acqua sgorgante sotto la rupe Tilfossia presso la quale si mostrava la sua tomba; sicché probabilmente egli non era in origine che una delle non poche divinità profetiche di carattere ctonio venerate in Beozia, come Trofonio o Amfiarao.

Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, I, Berlino 1920, p. 127 seg.; Buslepp, in Roscher, Mythol. Lexicon, V, col. 178 segg.; F. Schwenn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 129 segg.

Vedi anche
Circe (gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da Circe poi detto Circeo. Nell’Odissea, Circe trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare ... Edipo (gr. Οἰδίπους) mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. ● Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Tetide (o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, Tetide vegliò sempre ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse.
Altri risultati per TIRESIA
  • Tiresia
    Enciclopedia on line
    (gr. Τειρεσίας) Mitico indovino cieco, appartenente alla stirpe degli Sparti (i nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe). Compare già nell’Odissea, quando Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga e ne riceve profezie; ha inoltre ampia parte nella leggenda tebana. Secondo una tradizione, ...
  • Tiresia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Mitico indovino di Tebe, appare nella tradizione antica - già attestata nell'Odissea (X 492 ss., XI 90 ss.) - come un " profeta glorioso ", cieco e saggio, testimone e interprete delle vicende sanguinose che sconvolgono la stirpe di Edipo e compongono il cosiddetto ciclo tebano. Nella ...
Vocabolario
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
sorvenire
sorvenire v. intr. [comp. di sor- e venire] (coniug. come venire; aus. essere), ant. o poet. – Sopravvenire, sopraggiungere: Fosca sorvenne e disastrosa notte (Pindemonte); ecco che l’anima qui del tebano Tiresia sorvenne (Pascoli); Ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali