• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICETA, tiranno di Leontini

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini

Gaetano Mario Columba

Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, tornato a Siracusa, obbligava a uscire dalla città. Iceta vinse Dionisio, occupò Siracusa, e tenne assediato il nemico nell'isola. Al sopravvenire di Timoleone, I. fece alleanza contro di lui coi Cartaginesi; ma fu vinto da Timoleone ad Adrano e a Siracusa, sicché dovette lasciar l'assedio e tornare a Leontini (342 a. C.). Dopo la battaglia di Crimiso (v.) tornò ad allearsi coi Cartaginesi, e fece scorrerie nel territorio siracusano. Venne in ultimo assediato da Timoleone a Leontini, e dai suoi stessi soldati fatto prigioniero e consegnato al nemico. Fu messo a morte insieme col figlio e col generale Eutimo (339-338 a. C.).

Iceta II (forse discendente del primo) ebbe per qualche tempo signoria in Siracusa nei torbidi seguiti alla morte di Agatocle (298), tenne fronte agli assalti dei mercenarî di Menone, che furono ricevuti a Siracusa, e fondarono in Messina lo stato dei Mamertini. I. combatté Finzia tiranno di Agrigento, ma nel 278 fu rovesciato dai Siracusani che misero la città nelle mani di Pirro.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. it., II, Torino 1901, p. 388, 415 seg.; E. A. Freeman, Hist. of Sicily, IV, p. 290 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch. (2ª ed.), III, i, p. 581 segg.; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 1594-96 (per Iceta I), 1596-97 (per Iceta II); W. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 73 seg.

Vedi anche
Timoleóne Timoleóne (o Timoleónte; gr. Τιμολέων, lat. Timolĕo). - Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di Siracusa contro il tiranno Dionisio II. Dopo ... Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa. - Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma di riforme tese a mitigare il dispotismo. Su consiglio ... Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ... Dióne tiranno di Siracusa Dióne (gr. Δίων, lat. Dion) tiranno di Siracusa. - Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone in Siracusa. ...
Tag
  • DIONISIO II
  • CARTAGINESI
  • MAMERTINI
  • TIMOLEONE
  • AGRIGENTO
Altri risultati per ICETA, tiranno di Leontini
  • Iceta
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Leontini (metà sec. 4° a.C.). Di origine nobile siracusana, sconfisse Dionisio II e occupò Siracusa, ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a.C.). Consegnato dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col figlio (339 a.C.).
  • Ìceta II tiranno di Siracusa
    Enciclopedia on line
    Governò dopo la morte di Agatocle (289 a. C.). Resisté ai mercenarî di Menone di Segesta (i Mamertini), combatté Finzia tiranno di Agrigento e (278) fu cacciato dai Siracusani, che si diedero a Pirro.
Vocabolario
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirànnico
tirannico tirànnico agg. [dal lat. tyrannĭcus, gr. τυραννικός] (pl. m. -ci). – Di tiranno, da tiranno (anche con riferimento ai sign. estens. e fig.); governo t.; potere t.; regnare, governare, esercitare un comando con modi t.; una legge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali