• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tipu Sultan

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tipu Sultan


Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1749-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi dovette accettare la pace a Mangalore (1784); cercò allora l’aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Nel 1790 attaccò e conquistò Travancore, ma nel 1792 dovette capitolare a Srirangapatnam e cedere quasi metà dei suoi Stati agli inglesi. Accolti i francesi fuggiti da Pondicherry, chiese soccorso al governo repubblicano. Battuto nuovamente dagli inglesi, alleatisi col Nizam di Hyderabad e i Maratha, T.S. si rifugiò nella sua capitale dove morì durante l’assalto nemico. Notevole fu anche la sua politica di sviluppo economico: favorì la produzione agricola, tramite incentivi fiscali e la costruzione di canali per l’irrigazione, e il commercio internazionale facendo allestire una flotta commerciale.

Vedi anche
Ḥàidar ‛Alī Ḥàidar ‛Alī. - Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi. Abercromby, Sir Ralph Abercromby ‹ä´bëkrombi›, Sir Ralph. - Generale inglese (Menstry, Scozia, 1734 - Malta 1801), partecipò alle campagne di Fiandra e Paesi Bassi combatté contro i Francesi nelle Indie Occidentali e appoggiò l'arciduca Carlo contro la Francia (1793-95, 1796, 1799), nel 1801 sbarcò in Egitto con 16.000 uomini ... Wellesley, Richard Colley, marchese Wellesley ‹u̯èlʃli›, Richard Colley, marchese. - Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett Wellesley, Richard Colley, marchese conte di Mornington (1735-1781) e fratello del duca di Wellington. Seguace di W. Pitt il Giovane, nominato ... Schérer, Barthélemy-Louis-Joseph Schérer ‹šerèer›, Barthélemy-Louis-Joseph. - Generale francese (Delle, Alto Reno, 1747 - Chauny, Aisne, 1804). Nel 1791 si distinse a Valmy e a Landau, e nel 1793 divenne generale di divisione; nel 1794 ebbe il comando in capo dell'armata dei Pirenei orientali, poi di quella d'Italia (1795). Vincitore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • HAIDAR ALI
  • TRAVANCORE
  • KARNATAKA
  • MANGALORE
  • LUIGI XVI
Vocabolario
sultanìa
sultania sultanìa s. f. [der. di sultano], letter. – Sultanato, soprattutto come carica e dignità.
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali