• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tipografia Vaticana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa Sede. Suoi precedenti storici sono le stamperie fondate a partire dalla seconda metà del 16° sec. a Roma con funzioni analoghe. Nel 1561 Pio IV chiamò a Roma P. Manuzio per istituire una tipografia ufficiale, che alla fine del 1563 passò in proprietà del comune o ‘popolo’ romano. I prodotti più notevoli della Tipografia del Popolo Romano sono i Canones et decreta Concilii Tridentini (1563) e il Catechismus ex decreto Concilii Tridentini (1566).

Ancora più strettamente dipendente dalla Santa Sede era la Stamperia Vaticana che nel 1587 Sisto V fece allestire nei Palazzi Vaticani. La direzione fu affidata a D. Basa, mentre ad A. Manuzio il Giovane venne dato l’incarico di revisione delle edizioni (1590). I caratteri, latini e anche orientali, furono forniti alla stamperia dall’officina parigina di R. Granjon. Tra le edizioni della Stamperia Vaticana è di importanza particolare la Bibbia corretta secondo i principi tridentini (ed. riveduta da A. Manuzio, 1593). Dopo un lungo periodo di scarsa attività la stamperia della Santa Sede ebbe una notevole ripresa con Leone XII, nel 1825, pubblicando tra l’altro le opere di A. Mai. Una seconda ripresa di attività si ebbe nel 1884, sotto il pontificato di Leone XIII.

Nel 1626 Urbano VIII fondò la Tipografia Poliglotta della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, allo scopo di fornire le pubblicazioni necessarie alle missioni. Dispose ben presto di un cospicuo materiale tipografico (23 alfabeti), accresciuto dai caratteri orientali ceduti dalla Stamperia Vaticana e dalla Tipografia Medicea Orientale. La creazione di nuovi caratteri fu affidata all’incisore S. Paolini. Stampò principalmente libri religiosi, grammatiche e lessici. Dopo la metà del 18° sec., sotto la direzione dell’erudito abate C. Ruggeri, ebbe un secondo periodo d’intensa attività.

Nel 1909 la Stamperia Vaticana e la Tipografia Poliglotta si unirono per formare la Tipografia poliglotta vaticana, denominazione sostituita nel 1991 dall’attuale, in concomitanza con una generale ristrutturazione dell’azienda disposta da Giovanni Paolo II. Compito peculiare della T. è la stampa degli atti pontifici e dei documenti ufficiali dei vari dicasteri e uffici della Santa Sede, cui affianca però anche un’importante attività editoriale per conto dei privati e pubblicazioni d’arte per i Musei Vaticani e per la Biblioteca Apostolica Vaticana; una speciale sezione provvede alla stampa dell’Osservatore romano (➔). La direzione tecnica e amministrativa è affidata, fin dal 1937, ai Salesiani.

Vedi anche
Libreria editrice vaticana Casa editrice della Santa Sede, istituita come organismo autonomo nel 1926, come derivazione della Tipografia poliglotta vaticana, della quale ha continuato alcune pubblicazioni. Ha l’incarico di pubblicare e diffondere atti e documenti del papa e della Santa Sede (Acta Apostolicae Sedis, dal 1909; Annuario ... Angelo Mai Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838. Attese per un quarantennio alla ricerca e alla pubblicazione di testi, anche se con metodo ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Acta Apostolicae Sedis Periodico ufficiale della S. Sede che, dal 1° gennaio 1909, pubblica, normalmente in fascicoli mensili, gli atti del Sommo Pontefice, delle congregazioni e commissioni pontificie, dei tribunali ecc., la cui apparizione negli Acta Apostolicae Sedis è stata dichiarata indispensabile perché entrino in vigore ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • OSSERVATORE ROMANO
  • PALAZZI VATICANI
  • MUSEI VATICANI
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali