• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIPASA

di Attilio MORI - Pietro ROMANELLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIPASA (A. T., 112)

Attilio MORI
Pietro ROMANELLI

Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località amenissima, circondata da giardini e agrumeti fiorenti, dominata dal M. Chenou, ricoperto di folta vegetazione forestale. Il villaggio, che conta appena 3000 abitanti, sorge sul luogo dell'antica colonia romana. Un piccolo porto aperto a tutti i venti offre qualche riparo alla piccola navigazione.

L'origine del nome Tipasa è probabilmente libica, come si può rilevare dal fatto che esso si ritrova anche in altre località dell'Africa; è molto probabile che nel luogo, data la comodità dell'ancoraggio, sia sorto già in età punica un emporio. Della città comunque abbiamo ricordo soltanto in età romana: da Claudio ebbe il diritto latino; nel sec. II o III d. C. fu colonia, e poi sede episcopale. La sua importanza fu tutta commerciale: ché al suo porto faceva scalo, come del resto anche oggi, la fertile zona occidentale dell'attuale Mitidja. Certo nel sec. IV e nel V, era centro assai frequentato.

Firmo l'assediò nel 371 o 372 d. C., ma non riuscì a impadronirsene; ferventi cattolici, i Tipasensi ebbero a soffrire persecuzione da Giuliano, e più tardi, sotto re Uverico, dai Vandali ariani: molti di loro emigrarono allora in Spagna, recando con sé le reliquie della loro martire S. Salsa. È probabile che fosse ripresa dai Bizantini, che possedevano la vicina Cesarea.

Rovine abbastanza notevoli rimangono della città, che si estendeva, nel suo nucleo principale, su un promontorio.

Si vedono il foro con l'attigua basilica civile, un ninfeo, resti delle mura, tombe, ecc.; ma soprattutto, importanti sono i monumenti cristiani, primo fra tutti la basilica di S. Salsa, costruita primamente nel sec. IV, ampliata nel V, e circondata da un cimitero, affollatissimo di tombe, testimonianza della grande venerazione onde la martire era circondata.

Nell'interno della città, vicino alle mura, sorge una grande basilica a sette navate; e nella necropoli occidentale si trova la cappella-memoria del vescovo Alessandro, dove furono rinvenute due lunghe iscrizioni metriche su musaico.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, pp. 487, 797; St. Gsell, Tipasa, in Mélang. Écol. franç., 1894, pp. 291-450; id., Promenades arch. aux environs d'Alger, Parigi 1926, con bibl. anteriore.

Per gli scavi più recenti alla basilica di S. Salsa, si veda: E. Albertini, in Atti III Congr. Arch. crist., Ravenna 1933.

Vedi anche
Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Altri risultati per TIPASA
  • Tipasa
    Enciclopedia on line
    Città della Mauretania Cesariense, sul luogo dell’odierno centro omonimo dell’Algeria. In origine emporio fenicio, fu poi conquistata dai Romani. La città antica si stendeva su un promontorio; rimangono il foro con la basilica civile, un ninfeo, resti della cinta di mura e tombe. Numerosi e notevoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali