• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIOFOSGENE

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIOFOSGENE

Guido Bargellini

. Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio a temperatura ordinaria. In una prima fase della reazione si forma il cosiddetto percloro-metil-mercaptano

Questo poi, per riduzione con polvere di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene

È un liquido oleoso di colore rosso arancio, insolubile nell'acqua. Bolle a 73°. Per il suo potere lacrimogeno abbastanza forte, fu impiegato col nome di lacrimite (v. asfissianti, gas).

Vocabolario
tiofosgène
tiofosgene tiofosgène s. m. [comp. di tio- e fosgene]. – Composto organico, liquido oleoso, di colore rosso arancio, insolubile nell’acqua, dotato di caratteristiche lacrimogene (detto perciò anche lacrimite).
lacrimite
lacrimite s. f. [der. di lacrima]. – In chimica, nome dato al tiofosgene o solfocloruro di carbonio, usato come aggressivo chimico, per le sue proprietà lacrimogene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali