• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tintoretto

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tintoretto

Flaminia Giorgi Rossi

Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi

Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella di Tiziano. Ama le grandi scene drammatiche, le prospettive ardite, le gradazioni luminose e i contrasti di luce e ombra dove prevalgono intensi sfondi scuri, diametralmente opposti alla pittura solare del contemporaneo Paolo Veronese

Conciliare il colore con il disegno

Jacopo Robusti nasce a Venezia nel 1518 o nel 1519, e dal padre, tintore di panni, gli deriva il suo soprannome, Tintoretto. Talento precoce, la tradizione lo vuole allievo di Tiziano. Conciliare il «colorito di Tiziano col disegno di Michelangelo» sembra sia stato il motto appeso sulla porta della sua bottega. Il pittore vuole dunque armonizzare la tradizione veneta di Giorgione e Tiziano, basata sulla funzione espressiva autonoma del colore, con la cultura fiorentina e romana, che punta invece sul ruolo primario del disegno.

Fin dalle prime opere di Tintoretto si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo, legata alla produzione di Michelangelo e di Raffaello.

La componente manierista, caratterizzata da composizioni mosse, non simmetriche, con equilibri precari, corpi muscolosi, panneggi rigonfi e torsioni innaturali si ritrova impressa nelle sue opere giovanili, tanto che si è ipotizzato un suo viaggio a Roma.

Alcuni studiosi hanno invece supposto un soggiorno a Mantova, dove viveva il fratello. In questa città Giulio Romano, geniale seguace di Raffaello, aveva diffuso il linguaggio manierista.

A partire dal 1530, dopo la fuga da Roma dei maggiori artisti a causa del sacco della città del 1527, e grazie soprattutto all’intensa circolazione di stampe e disegni, il manierismo arriva a Venezia, dove prende caratteristiche originali. Soprattutto con Tintoretto, luce, colore e figure sembrano fondersi perdendo consistenza fisica e avvicinando i dipinti a vere e proprie visioni.

Pittura e teatro

Fin dalle prime opere di Tintoretto – Cristo e l’adultera, Salomone e la regina di Saba, Miracolo di s. Marco che libera lo schiavo, con l’improvvisa comparsa del santo dall’alto – risulta evidente la propensione del pittore ad affidare un ruolo determinante ai forti contrasti tra luce e ombra.

Si manifesta in questi anni anche un particolare interesse per motivi architettonici ripresi dal teatro. Tintoretto allestisce lo spazio dei suoi quadri come un palcoscenico, basandosi soprattutto sulla scena tragica di Sebastiano Serlio, architetto, scenografo e autore di trattati attivo a Venezia nel secondo decennio del Cinquecento.

All’impostazione teatrale delle scene di Tintoretto si collegano anche l’intonazione enfatica dei personaggi e la drammatizzazione dei loro gesti, elementi che assieme, all’uso degli effetti contrastati di illuminazione, puntano al coinvolgimento emotivo dello spettatore. A tale proposito Carlo Ridolfi, uno scrittore d’arte veneto del Seicento, racconta che il pittore studiava gli effetti di luce delle sue opere basandosi su teatrini con manichini di cera e di creta, «entro picciole case e prospettive composte di asse e di cartoni, accomodandovi lumicini per le fenestre, recandovi in tal guisa i lumi e le ombre».

Luci e ombre

Nell’ultimo ventennio della vita il pittore è impegnato in ritratti dell’aristocrazia e in importanti commissioni pubbliche. Per il Palazzo Ducale, con molti aiutanti, affronta i teleri – cicli con vaste composizioni su tela – con l’esaltazione delle glorie della Serenissima; dipinge le quattro tele dette i Fasti gonzagheschi, che consegna a Mantova nel 1580, ed esegue i cicli dal Vecchio e dal Nuovo Testamento per la Scuola di S. Rocco. Per la chiesa di S. Giorgio Maggiore dipinge l’Ultima cena, dove è evidente il riferimento all’istituzione dell’Eucaristia. Nella tela una luce fumosa riempie lo spazio affollato, dando forma nella parte alta a presenze angeliche incorporee che osservano la scena. Il dipinto è la testimonianza della religiosità del maestro e del suo tempo, l’epoca dei fermenti spirituali della Controriforma. Terminato nell’anno della sua morte, il 1594, esprime forse i tormenti interiori di un uomo al termine della vita.

Vedi anche
Pàolo Veronese (propr. Paolo Caliari). - Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. Paolo Veronese si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà di atteggiamenti ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SEBASTIANO SERLIO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PAOLO VERONESE
  • GIULIO ROMANO
  • CARLO RIDOLFI
Altri risultati per Tintoretto
  • Lo spettacolo onirico di Tintoretto nel Trafugamento del corpo di San Marco
    WebTv
    Il trafugamento del corpo di San Marco (1562-1566) di Jacopo Robusti detto Tintoretto (1518/1519-1594) dal 6 marzo 1920 si trova nella Galleria dell’Accademia a Venezia.
  • Tintoretto
    WebTv
    Come per altri artisti noti per il soprannome, anche Iacopo Robusti ha seguito la stessa sorte: è rimasto ai posteri come Tintoretto. Tra i principali pittori del XVI secolo accanto a Tiziano e Giorgione, si è distinto nella scuola veneta per “un bel
  • ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica di settantacinque anni. Della madre non si conosce il nome, mentre l’unico fratello al quale rimase ...
  • Tintorétto, Iacopo Robusti detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore armonizzò la tradizione veneta ...
  • Tintoretto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iacopo Robusti) Maria Donati Barcellona Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale e segnatamente da Michelangelo e dai manieristi toscani ed emiliani. Spirito inquieto, trovò nella luce ...
  • TINTORETTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. Qualche scrittore moderno suppone che possa essere stato anche alla scuola di Bonifacio veronese: ma gli scrittori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tintóre
tintore tintóre s. m. (f. -a) [lat. tardo tinctor -ōris, der. di tingĕre «tingere»]. – Chi tinge; chi nelle tintorie provvede a tingere articoli di abbigliamento o di arredamento; chi è addetto a operazioni di tintura di fibre tessili naturali...
soprannominare
soprannominare v. tr. [comp. di sopra- e nominare, sul modello del lat. tardo supernominare] (io soprannòmino, ecc.). – Imporre un soprannome a una persona o a una cosa, per designarla o distinguerla: i Fiorentini soprannominarono Piero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali