• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tintoretto

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tintoretto (Iacopo Robusti)

Maria Donati Barcellona

Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale e segnatamente da Michelangelo e dai manieristi toscani ed emiliani. Spirito inquieto, trovò nella luce il mezzo espressivo per eccellenza: e infatti la luce - intesa in chiave luministica - è, più del colore, protagonista dei suoi dipinti, dalla giovanile Ultima cena per San Marcuola a Venezia alle sue ultime tele dipinte per San Giorgio Maggiore: Ultima Cena e Caduta della Manna.

Tra le opere della maturità è noto il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale.

È molto probabile che la prima idea per questo dipinto fosse un'Incoronazione della Vergine se, come quasi unanimemente la critica ritiene, è da ricollegarvi il bozzetto di tale soggetto conservato al museo del Louvre, che il Coletti avvicina invece, per concezione compositiva e per stile, al Giudizio Universale in Santa Maria dell'Orto (Venezia 1560 circa), o meglio alla parte superiore del grande quadro nel quale sono evidenti le affinità con il Paradiso, di cui costituirebbe un precedente. Lo studioso data quindi anche il bozzetto al 1560. È tuttavia più attendibile che l'esecuzione sia da spostare a un momento posteriore all'incendio che nel 1577 distrusse quasi completamente l'Incoronazione della Vergine affrescata dal Guariento nella Sala del Maggior Consiglio (1365): al momento cioè in cui il T. aspirava a esser chiamato a sostituire il dipinto perduto e al quale sono databili altri abbozzi e il disegno per un mosaico di uguale soggetto per la basilica di San Marco (M. Salinger).

Il T. ottenne l'incarico solo nel 1588, dopo la morte di Paolo Veronese, il quale lo aveva preceduto in questo compito assieme a Francesco Bassano; ma intanto all'idea iniziale si era sostituita, secondo alcuni studiosi, quella della Gloria del Paradiso. Nella nuova e definitiva versione rimase invariato l'impianto compositivo, mentre sembra accentuarsi e farsi più palese l'accostamento a Dante. " Non si può non pensare alla mistica rosa della Milizia santa, al miro gurge e alle faville vive delle anime beate " afferma il Coletti, seguito da altri critici. E, a loro giudizio, il richiamo a D. non si evidenzia soltanto nella composizione a grandi centri concentrici di beati (la stessa del bozzetto del Louvre, anche se in questo un colore più limpido e una luce più calma danno un senso di più pacata serenità) o nella figura della Vergine coronata di dodici stelle, quanto, piuttosto, nella luce che crescendo d'intensità, mentre dilata all'infinito lo spazio, rende sempre più diafani i corpi fino alla massima esaltazione nelle figure del Cristo e della Vergine, conclusione e insieme fonte della luce stessa.

Il de Tolnay interpreta invece il dipinto come un Giudizio Universale nel quale il Cristo Giudice, che veste il ‛ corruccio ' (tipo di manto indossato dal doge per le cerimonie del venerdì santo) ed è affiancato dall'arcangelo Michele reggente la spada e la bilancia - simboli della giustizia -, sarebbe visto come un " Doge celeste che deve ispirare il Doge terrestre nell'atto di amministrare la giustizia e di legiferare "; si stabilisce in tal modo un legame tra la scena raffigurata e i compiti cui erano chiamati doge e Gran Consiglio.

Bibl. - L. Coletti, Il T., Bergamo 1941³, 29, 42 (con bibl.); H. Tietze, Bozzetti di I.T., in " Arte Veneta " V (1951) 61; M. Salinger, T., Milano 1961, 36; C. de Tolnay, Il Paradiso del T. - Note sulla interpretazione della tela in Palazzo Ducale, in " Arte Veneta " XXIV (1970) 103-110.

Vedi anche
Pàolo Veronese (propr. Paolo Caliari). - Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. Paolo Veronese si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà di atteggiamenti ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... Domenico Robusti detto il Tintorétto : v., nell'evidenza Tintoretto, Domenico Robusti (p. 97). Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ARCANGELO MICHELE
  • FRANCESCO BASSANO
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • MUSEO DEL LOUVRE
Altri risultati per Tintoretto
  • Lo spettacolo onirico di Tintoretto nel Trafugamento del corpo di San Marco
    WebTv
    Il trafugamento del corpo di San Marco (1562-1566) di Jacopo Robusti detto Tintoretto (1518/1519-1594) dal 6 marzo 1920 si trova nella Galleria dell’Accademia a Venezia.
  • Tintoretto
    WebTv
    Come per altri artisti noti per il soprannome, anche Iacopo Robusti ha seguito la stessa sorte: è rimasto ai posteri come Tintoretto. Tra i principali pittori del XVI secolo accanto a Tiziano e Giorgione, si è distinto nella scuola veneta per “un bel
  • ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica di settantacinque anni. Della madre non si conosce il nome, mentre l’unico fratello al quale rimase ...
  • Tintorétto, Iacopo Robusti detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore armonizzò la tradizione veneta ...
  • Tintoretto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella di Tiziano. Ama le grandi scene drammatiche, le prospettive ardite, le gradazioni luminose e i contrasti di luce ...
  • TINTORETTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. Qualche scrittore moderno suppone che possa essere stato anche alla scuola di Bonifacio veronese: ma gli scrittori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tintóre
tintore tintóre s. m. (f. -a) [lat. tardo tinctor -ōris, der. di tingĕre «tingere»]. – Chi tinge; chi nelle tintorie provvede a tingere articoli di abbigliamento o di arredamento; chi è addetto a operazioni di tintura di fibre tessili naturali...
soprannominare
soprannominare v. tr. [comp. di sopra- e nominare, sul modello del lat. tardo supernominare] (io soprannòmino, ecc.). – Imporre un soprannome a una persona o a una cosa, per designarla o distinguerla: i Fiorentini soprannominarono Piero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali