• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINO di Camaino

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINO di Camaino

Géza de Francovich

Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera del duomo senese dal 1300 al 1337, dovette ben presto trasferirsi a Pisa dove il suo nome appare per la prima volta nel 1312 nell'iscrizione del fonte battesimale, eseguito per la Primaziale pisana, e di cui rimangono frammenti nel camposanto e nel museo di Pisa. Nel 1315 lavorava alla tomba dell'imperatore Arrigo VII; e nello stesso anno è menzionato nei registri dell'Opera del duomo come capomastro. Nel 1318 un documento lo ricorda a Siena dove fu capomastro dal 1319 al 1321. Per il duomo senese fece col padre la tomba del cardinale Petroni, terminata tra il 1317 e il 1318. In seguito venne chiamato a Firenze per eseguire nel duomo il monumento al vescovo Antonio d'Orso, morto nel 1321. Questa tomba, al pari di quelle ad Arrigo VII e al cardinale Petroni, fu rimaneggiata e privata di elementi scultorei importanti, oggi sparsi in varî musei (fra questi vi è, ad esempio, la bella Madonna col Bambino nel Museo Nazionale di Firenze). A Firenze si trattenne sin verso il 1325, anno in cui iniziava a Napoli la costruzione del mausoleo della regina Maria nella chiesa di Santa Maria Donnaregina, finito nel 1326. Tra le altre opere di T. a Napoli, accertate da documenti, sono la tomba di Carlo di Calabria terminata nel 1333 e quella di Maria di Valois (1332-1337), entrambe in Santa Chiara. Ebbe durante il suo soggiorno napoletano anche mansioni di architetto e di ingegnere.

Intorno a questo nucleo centrale delle opere di T. la critica recente ha raggruppato un vasto insieme di sculture, non sempre omogeneo per qualità e per stile. Pur volendo in parte assegnare tale discontinuità degli aspetti formali alla collaborazione di aiuti, vi sono, specie nell'attività giovanile di T., mutamenti così repentini del linguaggio figurativo, anche nelle opere più sicuramente sue, da giustificare le incertezze e le contraddizioni degli studiosi nel valutare l'arte di questo singolare scultore, il più notevole senza dubbio, insieme al Maitani, tra gl'immediati successori senesi di Giovanni Pisano. Ma anche T., come il Maitani, persegue ideali estetici intimamente opposti a quelli di Giovanni di cui ripete spesso le forme esteriori, quali panneggi e mosse, trasformando però l'agitazione tesa e drammatica del Pisano in un mondo di pacatezza ferma e serena. Caratteristica per buona parte delle opere toscane di T. è la tendenza verso una plasticità raccolta e densa; l'opera che meglio esprime quest'aspirazione di T. giovane a un compatto serrarsi di volumi sinteticamente squadrati è il gruppo rappresentante Arrigo VII seduto in trono circondato da quattro suoi cortigiani nel camposanto pisano (1313), che fu a torto attribuito a Lupo di Francesco. In altre opere per contro (v. ad esempio l'altare di S. Rainieri, iniziato forse nel 1306, nel camposanto di Pisa) prevalgono un melodioso fluire della linea gotica e una concezione pittorica del rilievo schiacciato. Eleganza sinuosa del contorno e saldezza volumetrica raggiungono, infine, un equilibrio armonioso nei solenni mausolei napoletani di T. che tanto profondamente influirono sulla scultura gotica dell'Italia meridionale.

Bibl.: E. Carli, T. di C. Firenze 1934; L. Becherucci, Marmi di T. di C. a Napoli, in Boll. d'arte, XXVIII (1935), pp. 313-22; W. R. Valentiner, T. di C., Parigi 1935; C. L. Ragghianti, Opere sconosciute di T. di C., in La critica d'arte, VI (1936), pp. 272-76; M. Weinberger, The master of S. Giovanni, in The Burl. Mag., LXX (1937), pp. 24-30.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze, monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Giovanni d'Agostino Giovanni d'Agostino. - Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera ...
Altri risultati per TINO di Camaino
  • TINO di Camaino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Roberto Paolo Novello TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, intorno all’anno 1280; non si conosce il nome della madre. La sua formazione artistica è ancora oggetto di discussione, ...
  • Tino di Camaino
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, fra cui quello di Arrigo VII nel duomo di Pisa (1315) e quello del vescovo Antonio d'Orso, morto ...
  • TINO di Camaino
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato nella città natale presso il padre Camaino di Crescentino, ma sotto l'ascendente di Giovanni Pisano (v.), nel cui stretto ...
Vocabolario
tino¹
tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato a contenere le uve pigiate durante...
tino²
tino2 tino2 s. m. [lat. tīnus]. – Variante delle denominazioni italiane, più comuni, alloro tino o laurotino (v.), dell’arbusto Viburnum tinus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali