• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINNÉ Alexandrine

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINNÉ Alexandrine


Esploratrice africana, nata a l'Aia il 17 ottobre 1839 da padre inglese e da madre olandese, morta il 1° agosto 1869. Attratta dalla passione dei viaggi, percorse dal 1856 al 1864 l'Egitto e il Sudan spingendosi nella regione dell'Alto Nilo e del Bahr el-Ghazal. Avendo tentato invano di raggiungere dall'Algeria il paese dei Tuareg, prese la via di Tripoli dove si trovò col Nachtigal (v.). Organizzata una numerosa carovana riccamente equipaggiata, si unì al tedesco dott. G. Kraus, proseguendo insieme per Murzuch dove, separatasi dal compagno, proseguì per l'oasi di Gat. Ma lungo il viaggio, sia per fanatismo religioso, sia per rapina eccitata dalla ricchezza del suo equipaggiamento, fu assassinata.

La notizia dell'eccidio produsse in Europa una grande impressione e varie versioni corsero sul modo come il triste avvenimento si era svolto e sulle cause che lo avevano determinato, dando origine a vivaci discussioni, che sono continuate sino ai nostri giorni senza che si sia potuto giungere a risultati conclusivi.

Bibl.: De Castro, A. T., in Riv. europea, 16 dicembre 1876; Rizzetto, A. T., in Boll. della Soc. geografica ital., 1890; Vuillot, La verité sur la mort de M.lle T., in Questions Diplomatiques et Coloniale, 1908.

Vedi anche
Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Altri risultati per TINNÉ Alexandrine
  • Tinné, Alexandrine
    Enciclopedia on line
    Esploratrice (L'Aia 1839 - deserto libico 1869), di padre inglese; fu appassionata esploratrice dell'Africa settentr., che visitò nelle sue contrade più impervie tra l'Egitto, il Sudan e l'alto Nilo fino a raggiungere il Baḥr el-Ghazāl (1856-65). Intraprese quindi un viaggio da Tripoli a Murzuch e di ...
Vocabolario
tinnire
tinnire v. intr. [dal lat. tinnire «tintinnare, risuonare»] (io tinnisco, tu tinnisci, ecc.; aus. avere), letter. – Tintinnare, risuonare con squilli brevi e frequenti, con suoni argentini: questa pietra ... al sol si fende Con un tinnir...
tinnito
tinnito s. m. [dal lat. tinnitus -us, der. di tinnire «tinnire»], letter. – Tintinnio, serie di suoni brevi e squillanti: Si sentì la campana di Badia. Era nel cielo un pallido tinnito (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali