• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICA, Tina

di Enzo Siciliano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)

Enzo Siciliano

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa nella prima fase della commedia all'italiana. Con il fisico gracile e la peculiare vocalità, rese viva un'immagine insieme burbera e benefica di donna quasi senza età o in età cosiddetta sinodale: fissò una maschera che modulandosi in situazioni diverse e in diversi connotati sociali, la serva o la portiera, la zia o la nonna, svolge un ruolo risolutivo a sciogliere i nodi drammaturgici della farsa. Con questa maschera passò dal teatro al cinema, interpretando complessivamente cinquantotto film, fino a raggiungere in Pane, amore e fantasia (1953) e nei sequels Pane, amore e gelosia (1954) e Pane, amore e... (1955), i primi due di Luigi Comenicini e il terzo di Dino Risi, un successo quanto mai popolare, guadagnando con il secondo il Nastro d'argento come attrice non protagonista.

Figlia d'arte, nella linea della tradizione partenopea, suo padre Giuseppe fu il creatore del famoso personaggio di Don Anselmo Tartaglia sulle scene del Teatro San Ferdinando di Napoli. P. esordì a dodici anni sullo stesso palcoscenico nella compagnia di Federico Stella, passando, con l'astuto sfruttamento del fisico minuto e della voce cavernosa, da attrice giovane a caratteri che la resero famosa, non disdegnando figurette gergali al maschile. Si unì al trio dei fratelli De Filippo, 'consustanziale' a loro fin dai primi successi. Il teatro rappresentò dunque il suo primo tirocinio, in particolare il teatro dialettale, dove si allenò a tempi comici sottilmente efficaci. Inizialmente il suo modello fu la popolana senza grazia, sulla linea di attrici napoletane come Ida Artemisio ed Emilia Diaz, comprimarie d'effetto, specializzate in figure dal saettante conformismo con punte di nevrotica crudeltà. Con questa esperienza partecipò ai primi successi riscossi dalla compagnia dei De Filippo, che nel 1938 abbandonò per entrare in ditta con Vincenzo Scarpetta e poi, sul palcoscenico di rivista, con Agostino Salvietti ed Enzo Turco. Si cimentò in questa fase anche come autrice di testi comici tra cui Giacomino e la suocera.

I primi passi nel cinema sono databili, dopo un'apparizione in Carmela, la sartina di Montesanto di Elvira Notari (1916), agli anni Trenta. Si ricorda il ruolo di una popolana invasiva interpretato accanto ai De Filippo in Il cappello a tre punte di Mario Camerini (1935). Ma la sua popolarità si fece più ampia nel dopoguerra, anzitutto sulle scene con i ruoli che Eduardo scrisse per lei fra il 1945 e il 1947 in Napoli milionaria, Questi fantasmi e Filumena Marturano. Su questi testi si cristallizza una caratterizzazione che, velata di un'ira farsesca e di umana pietà, la rende, nel sottolineare la naturale legnosità di gesti e un estro sgranato e grave o rissoso dell'accento vocale, insostituibile. Quelle interpretazioni, per le lunghe repliche che ebbero nei teatri d'Italia e per il caldo successo personale, costituirono il decisivo lasciapassare verso il cinema. Eccola quindi sugli schermi riprendere con vari connotati la figura della 'capera' del vicolo napoletano, portiera, serva pettegola, zitella e nonna prepotente, sempre unendo a un'idea di femmina intrigante un che di balordamente maschile, da cui scoccano scintille di irresistibile comicità. I primi successi della P. al cinema furono ancora dovuti a Eduardo, nelle trasposizioni che egli diresse sia di Napoli milionaria (1950) sia di Filumena Marturano (1951). Ecco quindi la P. in Processo alla città di Luigi Zampa (1952) e in Proibito rubare (1948) di Luigi Comencini.

Ma il 'caso Pica' esplose sugli schermi come una meteora in duetto con Vittorio De Sica, interpretando la serva Caramella anzitutto in Pane, amore e fantasia. Caramella diventò un proverbio, versione rinnovata, con tratti persino spiritati, della figura manzoniana della Perpetua, stavolta non più accanto a un curato della campagna lombarda ma a un maresciallo dei carabinieri donnaiolo e vanesio in un paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli di Vittorio De Sica, nell'episodio Il professore; apparve poi in Totò e Carolina (1955) di Mario Monicelli e, come frenetica casellante ferroviaria, in Destinazione Piovarolo (1955) di Domenico Paolella. Spegnendosi l'originalità della sua creazione, ridotta al rituale di sé stessa, recitò in La nonna Sabella di Dino Risi (1957) o, incollata malamente alla propria maschera, in La Pica sul Pacifico (1959) di Roberto Bianchi Montero. La successiva partecipazione a molto cinema mediocre sciupò via via nel suo personaggio la freschezza del disegno originario, che però nell'ultima apparizione sullo schermo, per virtù di De Sica nell'episodio Mara di Ieri oggi domani (1963), ritrovò, quasi un'estrema fiammata, il vibrante vigore di un tempo.

Bibliografia

S. d'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, Torino 1953, pp. 87 e 173.

Vedi anche
Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Rondinella, Giacomo Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo aver vinto un concorso indetto da Radio Napoli è diventato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • DOMENICO PAOLELLA
  • VITTORIO DE SICA
  • NASTRO D'ARGENTO
  • LUIGI COMENCINI
Altri risultati per PICA, Tina
  • Pica, Tina
    Enciclopedia on line
    Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, ...
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali