• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Timuridi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Timuridi


I discendenti del sovrano turco-mongolo Tamerlano, che nella seconda metà del sec. 14° aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso  dalla Transoxiana e dalla Persia orientale alla Mesopotamia. Morto Tamerlano nel 1405, gli succedettero nella parte orientale dell’impero (dopo essergli premorti i due figli maggiori) il figlio Miran-Shah, in quella orientale l’altro figlio Shah-Rukh, che, dapprima ristretto al dominio del Khorasan, seppe a poco a poco riallargare i suoi territori, recuperando a E la Transoxiana, a O conglobando ben presto i domini di Miran-Shah, unificando così sotto il suo regno quasi intera la conquista di Tamerlano (eccettuati la Siria e il Khuzistan). Il lungo regno di Shah-Rukh segna l’apogeo della potenza politica e dello splendore culturale dei Timuridi. Alla sua morte (1447), e sotto i suoi immediati successori Ulugh Beg (1447-49), ‛Abd al-Latif (1447-50), ‛Abd Allah (1450-52), Abu Sa‛id (1452-67), il nucleo orientale dell’impero, a cui questi dinasti furono confinati, continuò a essere sede di una brillante civiltà materiale e fioritura artistica, ma la solidità politica dello Stato si logorò nelle rivalità e lotte interne, e nelle guerre a occidente con gli Aq Qoyunlu. L’ultimo decennio del sec. 15° segnò il crollo dei T. di Persia: il loro regno si dissolse col riformarsi dell’unità persiana sotto il safavide Isma‛il e con la conquista della Transoxiana, centro della dinastia, da parte degli Shaybanidi. Il timuride Babur, rifugiatosi in India dopo la perdita del territorio paterno, vi restaurò le fortune della famiglia, fondandovi il grande impero dei Mughal.

Vedi anche
Tamerlano (pers. Tīmūr Lang, propr. "Timur lo zoppo"). - Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio occupò la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. ... Ulūgh Beg Ulūgh Beg ‹ulùugℎ béġ›. - Sovrano musulmano della dinastia dei Timuridi di Persia (Sulṭāniyya 1393 - Samarcanda 1449), figlio di Shāh Rūkh. Dal 1408 governò la Transoxiana, e nel 1447 succedette al padre sul trono. Al suo governo è legata la grande fioritura culturale di Samarcanda e di tutta la Transoxiana. ... Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, ... Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • TRANSOXIANA
  • MESOPOTAMIA
  • SAMARCANDA
  • SHAYBANIDI
  • TAMERLANO
Altri risultati per Timuridi
  • Timùridi
    Enciclopedia on line
    Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr nel 1405, gli succedette nella parte occidentale dell'impero il figlio Mīrānshāh morto nel 1407, e ...
  • TĪMŪRIDI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero con centro a Samarcanda, estendentesi dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali